When Tevatron Experimentalists Neglected SUSY Searches

Supersymmetry (SUSY) is a possible extension of the Standard Model (SM), the currently accepted theory of subnuclear physics. SUSY has the potential to "explain away" some of the  problematic features of the SM, by introducing a new symmetry betwe... Continue reading

IAEA Reviews Viet Nam’s Infrastructure for a Research Reactor, Delivers Review Report to Nigeria

As part of its preparations for a new multipurpose research reactor, Viet Nam hosted an IAEA Integrated Nuclear Infrastructure Review for Research Reactors (INIR-RR) mission to identify improvements needed for a successful and sustainable development o... Continue reading

Hunting for Viruses in Sierra Leone with the Help of Nuclear Technology

It sleeps upside down, comes to life at night and can carry Ebola. What is it? A bat. After suffering from a devastating Ebola outbreak in 2014, veterinary scientists in Sierra Leone are training their peers from around Africa to catch, sample and diag... Continue reading

È il napoletano Vst il fuoriclasse dei telescopi

Con 179 notti di “science time” nell’ultimo semestre, e appena lo 0.3 per cento di “technical downtime”, il Vlt Survey Telescope si conferma lo stacanovista di Cerro Paranal. L’infaticabile telescopio a grande campo è stato ideato e progettato all’Osservatorio astronomico dell’Inaf di Capodimonte Continue reading

Buone Feste

Continue reading

Parere Ministero dell’istruzione, università e ricerca: iscrizione ordine dei fisici non obbligatoria per ricercatori e professori

Continue reading

Oltre la singolarità

I fisici hanno sviluppato una nuova teoria per rispondere alle domande fondamentali sui buchi neri: è basata sulla gravità quantistica a loop, ed esclude la presenza della singolarità all’interno dei buchi neri. Al suo posto, la nuova teoria prevede l’esistenza di un imbuto che collega lo spazio-tempo a un altro ramo dello spazio-tempo. La stessa teoria sembrerebbe indicare che il Big Bang dovrebbe essere sostituito dal Big Bounce Continue reading

Materia oscura? È là dove stelle si vanno a posare

Osservando con il telescopio spaziale Hubble la cosiddetta luce “intracluster” di sei ammassi di galassie, un gruppo di astronomi è riuscito a mappare la distribuzione della materia oscura con un’accuratezza mai raggiunta prima d’oggi. I risultati sono pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Continue reading