A Sara Lucatello il premio Columbus per la scienza

Lo scorso 12 ottobre si è svolta la cerimonia di conferimento dei premi “Columbus” promossi dal Rotary Club Firenze Est. Il tradizionale riconoscimento è andato a Salvatore Settis per la cultura, a Marco Bitossi per l’impresa e, per la scienza, a Sara Lucatello, astrofisica all’Inaf di Padova e presidente della European Astronomical Society Continue reading

Si salvi chi può dal getto di M87

Analizzando alcune immagini della galassia M87 realizzate con Hubble, un team di ricercatori guidati dalla Stanford University si è accorto che le esplosioni stellari dette “novae” sono due volte più comuni in prossimità del gigantesco getto di materiale prodotto dal buco nero supermassiccio che nel resto della galassia. Il meccanismo responsabile del fenomeno è attualmente avvolto nel mistero Continue reading

Discovered a New Carbon-Carbon Chemical Bond

Pubblicato il 16/10/2024

A group of researchers from Hokkaido University has provided the first experimental evidence of the existence of a new type of chemical bond: the single-electron covalent bond, theorized by Linus Pauling in 1931 but never verified until now. Using derivatives of hexaarylethane (HPE), the scientists were able to stabilize this unusual bond between two carbon atoms and study it with spectroscopic techniques and X-ray diffraction. This discovery opens new perspectives in understanding bond chemistry and could lead to the development of new materials with innovative applications.

In the cover image: study of the sigma bond with X-ray diffraction. Credits: Yusuke Ishigaki

After nearly a year of review, on September 25, a study was published in Nature that has sparked a lot of discussion, especially among chemists. A group of researchers from Hokkaido University synthesized a molecule that experimentally demonstrated the existence of a new type of chemical bond, something that does not happen very often.

Continue reading

Urano per due: Hubble e New Horizons insieme

Il telescopio spaziale Hubble e la sonda New Horizons hanno puntato contemporaneamente gli occhi su Urano, permettendo agli scienziati di fare un confronto diretto tra le immagini del pianeta visto da due punti di vista molto diversi. Questa prospettiva combinata aiuterà gli scienziati a capire meglio cosa aspettarsi dall'acquisizione di immagini di pianeti intorno ad altre stelle con i futuri telescopi Continue reading

Selvatici o domestici? Il confine tra cattività e domesticazione

di Anna Giulia Lupi Pubblicato il 16/10/2024 Nonostante la crescente popolarità di animali esotici come pet, la loro diffusione come animali d’affezione non equivale né contribuisce alla domesticazione. Quest’ultima richiede p... Continue reading

Focus sulla prima pagina del grande Atlante cosmico di Euclid dell’ESA

Il 15 ottobre 2024, la missione spaziale Euclid dell'ESA ha rivelato la prima parte della sua grande mappa dell'universo, mostrando milioni di stelle e galassie. Continue reading

Ecco le prime pagine dell’atlante cosmico di Euclid

Decine di milioni di stelle e galassie illuminano il primo tassello della grande mappa dell’universo in corso di realizzazione da parte del satellite Euclid dell’Agenzia spaziale europea (Esa), rilasciato oggi in occasione dell’International Astronautical Congress a Milano Continue reading

Go, Europa Clipper! Go!

Si è alzata ieri in volo dal Kennedy Space Center della Nasa alle 12:06 ora locale, le 18:06 qui in Italia, spinta dai 27 motori Merlin del Falcon Heavy. Destinazione: la luna gioviana Europa. Il viaggio lungo circa tre miliardi di chilometri di Europa Clipper, la più grande navicella spaziale che la Nasa abbia mai costruito per una missione planetaria, è cominciato. L'arrivo a destinazione è previsto nel 2030 Continue reading