Ghiaccio fresco sulla Luna

Uno studio condotto da ricercatori della Brown University ha esaminato i dati ottenuti dal Lunar Reconnaissance Orbiter nel tentativo di risalire all'epoca in cui i depositi di ghiaccio al polo sud lunare si sono formati. I risultati, riportati sulla rivista Icarus, suggeriscono che alcuni di essi sono relativamente recenti Continue reading

Dodici milioni di euro per il progetto Ecogal

Il Consiglio europeo per le ricerche finanzierà il progetto Ecogal, il cui ambizioso obiettivo è quello di realizzare il primo modello predittivo completo della formazione stellare e planetaria nella nostra galassia. Il grant è l'unico assegnato quest’anno sul tema dell'astrofisica nei Sinergy Grant del programma europeo Horizon 2020 Continue reading

Perchè hai deciso di andare nello spazio? Luca Parmitano in collegamento radio con le scuole

Partito lo scorso 20 luglio dal cosmodromo di Baikonur, Kazakistan, insieme all'astronauta della NASA Andrew Morgan ed al cosmonauta russo Alexander Skvortsov di Roscosmos, Luca Parmitano e compagni di equipaggio hanno raggiunto la Stazion... Continue reading

Sintonizzatevi su radio assione

I fisici dell'Università di Stoccolma e del Max Planck Institute for Physics hanno ideato una proposta che potrebbe rivoluzionare la ricerca della materia oscura, una sostanza ancora misteriosa che si suppone costituisca l'85 per cento della materia nell'universo. L'intuizione chiave dei ricercatori è che all'interno di un campo magnetico gli assioni sarebbero in grado di generare un piccolo campo elettrico che potrebbe essere utilizzato per guidare le oscillazioni nel plasma. Tutti i dettagli su Physical Review Letters Continue reading

IAEA Climate Conference Ends with Call for Major Nuclear Role

As global carbon dioxide emissions continue to rise sharply despite increasing use of renewables, the nuclear power industry is looking to lessons from its past success as well as innovations on the horizon in a bid to cut construction times and costs ... Continue reading

Luca Parmitano si prepara per una passeggiata spaziale

L'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) Luca Parmitano si prepara ad uscire nello spazio per la prima passeggiata spaziale nell'ambito della missione Beyond. Continue reading

Così nascono i magneti più potenti dell’universo

Servendosi di estese simulazioni al computer, un team di astrofisici dell'Università di Heidelberg, della Max Planck Society, dell'Istituto di studi teorici di Heidelberg e dell'Università di Oxford ha dimostrato come la fusione di due stelle sia in grado di generare forti campi magnetici, arrivando alla conclusione che, se tali stelle esplodessero in supernove, potrebbero portare alla formazione di magnetar. Tutti i dettagli su Nature Continue reading

Tor Vergata news: Pannelli solari da interno: ora si pu?

Grazie al lavoro del Polo Solare di ?Tor Vergata? sar? possibile installare celle fotovoltaiche anche dentro le nostre abitazioni Continue reading