CNR-IRPI and BGS sign research agreement in the fields of geomorphology and engineering geology for landslide prediction

10/04/2019 The British Geological Survey (BGS) and the Research Institute for Geo-Hydrological Protection (IRPI) of the Italian National Research Council (CNR) have signed a Memorandum of Understanding (MoU) aimed at fostering com... Continue reading

Accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e Royal Society: avviate le procedure per per la selezione di progetti di ricerca

10/04/2019 In seguito all'Accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e Royal Society, è stato pubblicato il bando per la selezione di Progetti comuni di ricerca – periodo di attività: biennio 2020-2021 ... Continue reading

Nuovi composti organici nei grani di Encelado

Ammine, composti carbonilici e aromatici. Sono i precursori degli aminoacidi che il team di ricerca guidato da Nozair Khawaja ha identificato analizzando i dati raccolti dall’orbiter Cassini durante il sorvolo dalla luna di Saturno Encelado. I risultati sono pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Continue reading

A Roadmap for Stronger Cancer Control Worldwide

Navigating the growing burden of cancer and providing quality care is a challenge for governments worldwide. Continue reading

Con l’Inaf a BergamoScienza c’è l’universo

Sta per prendere il via la 17esima edizione della kermesse scientifica di Bergamo. Anche quest’anno le iniziative promosse dall'Istituto nazionale di astrofisica sono tante, per tutti i gusti e per tutte le età Continue reading

INFN: KAGRA SI UNISCE ALLA RETE GLOBALE PER LA RICERCA DI ONDE GRAVITAZIONALI

Gli osservatori per onde gravitazionali VIRGO (in funzione in Italia presso l’European Gravitational Observatory, EGO), LIGO (due rivelatori gemelli in Louisiana e nello stato di Washington in Usa) e il giapponese KAGRA (a Kamioka, nella prefettura di ... Continue reading

How can the IAEA help make sure that nuclear energy is sustainable?

A short animation detailing the IAEA's International Project on Innovative Nuclear Reactors and Fuel Cycles (INPRO). Continue reading

Una notte da ricordare

Il 27 settembre il Centro ESA in Italia ha accolto oltre 1.000 visitatori in occasione della Notte Europea dei Ricercatori Continue reading