AI e computer vision, dal laboratorio alla banca

09/01/2019 L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Consiglio nazionale delle ricerche ha collaborato con il Gruppo BPER banca per la realizzazione di nuovi servizi interattivi basati sull’impiego di tecno... Continue reading

La relazione di cura o cura della relazione

Dal 31/01/2019 ore 08.30 al 01/02/2019 ore 18.00 Il Consiglio nazionale delle ricerche, nell'ambito del XIX congresso nazionale in oncologia, ospita l'evento ‘La relazione di cura o... cura della relazione’ organizzato... Continue reading

Osservatorio Siccità: un servizio climatico open per il monitoraggio e la previsione della siccità

Il 25/01/2019 ore 09.30 - 13.00 Il 25 Gennaio 2019, presso l'Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, si terrà la presentazione dell'Osservatorio Siccità, il servizio climatico sviluppato dall'Isti... Continue reading

Trovato l’ammasso di galassie più antico

Utilizzando i telescopi Subaru, Keck e Gemini, un team internazionale di astronomi ha scoperto un gruppo di 12 galassie che esistevano già circa 13 miliardi di anni fa. Si tratta del primo gruppo del genere mai trovato. Una delle 12 galassie è un oggetto gigante, noto come Himiko, scoperto un decennio fa dal telescopio Subaru e chiamato con il nome di una sacerdotessa del culto del Sole nell'antico Giappone. Questa scoperta suggerisce che grandi strutture come i proto-ammassi esistessero già quando l’universo aveva il 6 per cento della sua età attuale Continue reading

La Stampa – 30/9/2019

Cheli (Esa): “Dallo spazio vigiliamo sull’ambiente” – La Stampa Dallo spazio attraverso i satelliti, che sono anche europei, arrivano una valanga di dati preziosi per l’ambiente. Abbiamo incontrato Simon... Continue reading

Nucleotidi “in vitro” nel vivo delle nubi cosmiche

Creati per la prima volta in un ambiente che simula le gigantesche nubi interstellari i mattoncini della vita sulla Terra: i nucleotidi. A ottenerli, un gruppo di scienziati capeggiati da Yasuhiro Oba nei laboratori dell'istituto di scienza delle basse temperature dell’Università di Hokkaido, in Giappone. Un esperimento che mostra come le nucleobasi costituenti il Dna possano essersi originate all'interno di gigantesche nubi cosmiche Continue reading

Precursore radiativo per il disaccordo fra X e Uv

Un team guidato da Salvatore Colombo dell’Università di Palermo, e associato Inaf, propone una spiegazione alla discrepanza osservata fra i tassi di accrescimento ottenuti analizzando la banda X e quelli ottenuti analizzando la banda ultravioletta nelle stelle giovani Continue reading

Nuovi stili di vita per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia

Ho provato a dire che l’unica mobilità sostenibile che conosco e’ andare a piedi, ma mi hanno detto che mi vogliono lo stesso… http://www.umbriagreenfestival.it/ Continue reading