Expanding Partnerships: IAEA Designates 7 New Collaborating Centres

To promote the practical use of nuclear techniques worldwide, the IAEA collaborates with designated institutions around the world. Continue reading

Molecola tossica sulla cometa interstellare

Un team di astronomi guidato da Alan Fitzsimmons della Queen’s University di Belfast ha rilevato per la prima volta molecole di gas nella “cometa aliena” 2I/Borisov. Fra queste il cianogeno, un cianuro abbastanza comune nelle comete. Ne parliamo con uno degli autori dello studio, Marco Micheli, ricercatore all’Esa di Frascati e associato Inaf Continue reading

Bolle infrarosse tra gli artigli dell’Aquila

Il telescopio spaziale Spitzer della Nasa ci regala l’immagine a infrarossi di una nube di gas e polvere piena di bolle, gonfiate dal vento e dalle radiazioni emesse da stelle giovani e massicce. Le bolle sono state identificate nell’ambito del progetto The Milky Way Project, un’iniziativa di citizen science che cerca di mappare la formazione stellare in tutta la nostra galassia alla quale hanno contribuito più di 78mila utenti Continue reading

Raffiche relativistiche dai T-Rex dei quasar

Un team guidato da Gabriele Bruni dell’Inaf Iaps di Roma ha osservato venti provenienti dal disco di accrescimento attorno ai buchi neri supermassicci di alcuni quasar in grado di toccare velocità vertiginose, con punte superiori ai 30mila km/s. Lo studio è stato pubblicato su Astronomy & Astrophysics Continue reading

La risposta è nelle stelle

Un nuovo studio dell'Università di Yale prova che il tasso di crescita dei buchi neri supermassicci sembra essere strettamente correlato alla velocità con cui si formano le stelle nella galassia ospite. La scoperta è stata possibile grazie a Romulus, una simulazione cosmologica che segue l'evoluzione di diverse regioni dell'universo da subito dopo il Big Bang fino ai giorni nostri, includendo migliaia di galassie che risiedono in un'ampia varietà di ambienti cosmici. Tutti i dettagli dello studio su Mnras Continue reading

Premio “Magini” a Cilibrasi e Pensabene

Il Premio Magini per la migliore tesi di laurea magistrale in astrofisica è stato assegnato quest’anno ex-aequo a due vincitori: Marco Cilibrasi dell’Università di Pisa, autore di una tesi sui processi di formazione dei satelliti galileiani nei dischi circumplanateri, e Antonio Pensabene dell’Università di Firenze, che firma una tesi sulla relazione sui buchi neri supermassicci e le galassie ospiti Continue reading

M77, la galassia con un cuore molto attivo

Una galassia tanto imponente quanto speciale: è Messier 77, una delle più vicine galassie attive, che ospita un buco nero supermassiccio decisamente vorace. I consigli per osservarla, insieme ai principali oggetti e celesti visibili in questo mese Continue reading

Pubblica amministrazione: dietrofront sulle impronte digitali

Fonte: pmi.it Dietrofront del nuovo Ministro della PA sull’obbligo delle impronte digitali contro l’assenteismo degli statali. Governo verso il dietrofront sulla normativa che introduce la rilevazione delle impronte digitali per i dipendenti pubblici, obbligo previsto dall’ex Ministro della PA, Giulia Bongiorno, per contrastare i furbetti del cartellino (articolo 2, della legge 19 giugno 2019, n.… Continue reading