Addio a Giancarlo Comi, il clinico che ha rivoluzionato lo studio e la cura della sclerosi multipla
di Paola Zaratin
Pubblicato il 02/12/2024
Il neurologo Giancarlo Comi, scomparso negli scorsi giorni, membro del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, ha rappresentato molto per il mondo scientifico ma anche per quello assoc... Continue reading
Tracking Particles With Neuromorphic Computing
At the IV Workshop in Valencia a student from my group, Emanuele Coradin, presented the results of a novel algorithm for the identification of charged particles in a silicon tracker. The novelty is due to the use of neuromorphic computing, which works ... Continue reading
Diagnosi di HIV in crescita dopo il COVID: i numeri del 2023
di Enrico Schlitzer
Pubblicato il 30/11/2024
Dopo la pandemia di Covid-19, per la prima volta da quasi dieci anni, sono aumentate in Italia le infezioni da HIV, molte delle quali diagnosticate in fase già avanzata (AIDS), sopr... Continue reading
Acqua nelle profondità di Urano e Nettuno?

Proba-3: il 4 dicembre il lancio dall’India

IAEA Mission Says Bulgaria is Committed to a High Level of Nuclear and Radiation Safety; Sees Areas for Further Enhancement
An International Atomic Energy Agency (IAEA) team of experts said Bulgaria has a comprehensive and robust regulatory framework for nuclear and radiation safety covering all facilities and activities. Continue reading
IAEA Completes International Physical Protection Advisory Service Mission in Zimbabwe
An IAEA team of experts has concluded an International Physical Protection Advisory Service mission in Zimbabwe. The mission, conducted at the request of the Government of Zimbabwe, took place from 18 November to 29 November 2024. Continue reading
Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un Assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipologia “Post Dottorato”, della durata di un anno, rinnovabile, ai fini dello svolgimento delle attività previste dal Progetto denominato “SPACE IT UP-Spoke 6 Contratto di finanziamento ASI n. 2024-5E.0″, dal titolo: “Studio delle condizioni e dei processi dell’atmosfera solare all’origine dei fenomeni rilevanti per lo Space Weather e utili alla loro previsione”.
BANDO AdR SPACE IT UP Summary Outline ADR SPACE IT UP ALLEGATO 1 Bando Adr Continue reading