Euclid: un nuovo sguardo sull’universo
Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Asi, dell’Inaf, dell’Infn e di diverse università italiane. Roberto Ragazzoni (presidente Inaf): «Questo è un primo assaggio delle grandi potenzialità di questa missione» Continue reading
From Disaster Recovery to Saving Cultural Heritage: IAEA Boosts Assistance to Countries in Non-Destructive Testing
To help countries better prepare for natural disasters, the IAEA has recently increased its services in non-destructive testing by opening a new training centre and by issuing guidelines aimed at building capacity in this life saving technique. Continue reading
Paranal, telescopi a repentaglio con il progetto Inna
Un'analisi tecnica approfondita dell'Eso (European Southern Observatory) ha valutato l'impatto del megaprogetto Inna sugli strumenti dell'Osservatorio del Paranal, in Cile, e i risultati sono allarmanti: aumenterebbe l'inquinamento luminoso sopra il Very Large Telescope di almeno il 35 per cento e di oltre il 50 per cento sopra il sito sud del Cherenkov Telescope Array Observatory Continue reading
Svelata l’origine di enigmatici impulsi radio
Osservati dal radiotelescopio Lofar, sono segnali radio di lunga durata e con periodicità di parecchi minuti. A generarli, mostra ora uno studio guidato dalle università di Amsterdam e Oxford, è un sistema binario composto da una nana rossa e una nana bianca orbitanti attorno a un centro comune. All’origine degli impulsi, le interazioni della nana rossa con il campo magnetico della nana bianca Continue reading
Focus on Safe Management of Spent Fuel and Radioactive Waste at Eighth Review Meeting of the Joint Convention
Long term management of spent fuel and radioactive waste is being discussed this week at the Eighth Review Meeting of Contracting Parties to the Joint Convention on the Safety of Spent Fuel Management and on the Safety of Radioactive Waste Management. Continue reading
Ska-Low, primo sguardo sull’universo
L'immagine arriva dall’Australia, mostra circa 85 galassie in una porzione di cielo equivalente a cento lune piene ed è stata realizzata utilizzando i dati raccolti dalle prime quattro stazioni connesse in interferometria. Una volta completata l'installazione delle antenne, prodotte in Italia, il radiotelescopio Ska-Low sarà abbastanza sensibile da rivelare fino a 600mila galassie nella stessa regione di cielo Continue reading
Jades-Gs-z14-0: sorprendente quantità di ossigeno
Le ultime osservazioni compiute con Webb dell’antichissima galassia Jades-Gs-z14-0, guidate da un gruppo di ricercatori della University of Arizona e pubblicate su Nature Astronomy, mostrano la presenza di una quantità inattesa di ossigeno – decisamente molto più di quanto previsto. I risultati potrebbero consentire passi in avanti nella comprensione dell'evoluzione dell'universo Continue reading
Prime immagini dirette di un esopianeta con CO2
Il telescopio spaziale James Webb ha ottenuto le prime immagini dirette dell’anidride carbonica nell’atmosfera di esopianeti del sistema HR 8799, a 130 anni luce di distanza da noi. Le osservazioni indicano che i quattro pianeti giganti del sistema si sono formati in modo simile a Giove e Saturno, e confermano come Webb sia in grado di studiare direttamente la chimica delle atmosfere degli esopianeti Continue reading

