News

Verso la galassia Infinito e oltre

Un team di astronomi guidato dall’Università di Yale potrebbe aver scoperto la prima evidenza diretta di un buco nero supermassiccio appena nato, al centro di una struttura – chiamata ‘Infinito’, dal simbolo ‘∞’ – formatasi dall’incontro di due galassie. La scoperta fornirebbe una spiegazione della presenza di buchi neri massicci nell'universo primordiale Continue reading

Protocellule su Titano? L’ipotesi non è da escludere

Su Titano, la più grande luna di Saturno, potrebbero formarsi spontaneamente strutture analoghe a quelle che sulla Terra primordiale avrebbero preceduto la comparsa delle protocellule. A suggerirlo, sulla base delle attuali conoscenze sulla composizione atmosferica della luna, è un recente studio condotto da due astrobiologi della Nasa Continue reading

All’alba di un sistema planetario come il nostro

Il disco gassoso attorno alla giovane stella Hops-315 è stato osservato con Alma e Jwst nelle fasi iniziali del processo che porta alla nascita di un nuovo sistema planetario, mostrando per la prima volta il momento in cui i pianeti prendono forma intorno a una stella diversa dal Sole. Lo studio è stato pubblicato oggi su Nature Continue reading

Premiati in Cina gli studi sulla “doppia pulsar”

A 22 anni dalla scoperta, la doppia pulsar Psr J0737-3039 fa ancora parlare di sé. Uno studio del Max Planck (Germania) e che vede la partecipazione dell’Inaf ha ricevuto il “Frontiers of Physics Award” all’International Congress of Basic Science di Pechino. A ritirare il premio, assieme al primo autore Michael Kramer, Marta Burgay dell’Inaf di Cagliari, l’astrofisica italiana che nel 2003 scoprì la doppia pulsar Continue reading

DEADLINE EXTENDED: IAEA Youth Infographic Contest on Nuclear Emergency Preparedness and Response

The IAEA has launched an infographic design contest for young professionals aged 18 to 35 to raise awareness about emergency preparedness and response in nuclear and radiological contexts. Continue reading

Quando su Marte pioveva

Un nuovo studio presentato al National Astronomy Meeting a Durham rivela che la regione di Noachis Terra, finora poco esplorata, conserva tracce di una rete fluviale molto estesa. Le prove indicano che il Pianeta rosso in passato potrebbe essere stato più umido di quanto si ritenesse in precedenza Continue reading

L’astronauta di progetto ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski rientra dalla prima missione polacca sulla Stazione Spaziale Internazionale

Press Release N° 44–2025 L’astronauta polacco di progetto ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski e l’equipaggio della missione Axiom 4 (Ax-4) sono rientrati oggi sulla Terra, segnando la conclusione della sua missione Ignis sulla Stazione Spaziale In... Continue reading

Tra gli alti e i bassi di una pulsar con Ixpe

Un team internazionale guidato dall’Inaf ha misurato per la prima volta la polarizzazione della luce emessa da una pulsar al millisecondo transizionale in tre diverse bande dello spettro elettromagnetico: X, ottica e radio. Lo studio, pubblicato su ApJL, indica che l’emissione è dominata dal vento di particelle prodotto dalla pulsar e non dalla materia che la pulsar stessa sta risucchiando alla sua stella compagna Continue reading