News

Vista sulla corona solare dalla Stazione spaziale

Grazie alla nuova tecnologia introdotta dal coronografo Codex della Nasa, sviluppato in collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica – che ne ha curato la calibrazione, avvenuta a Torino – e installato sulla Iss, gli scienziati hanno potuto osservare per la prima volta i cambiamenti di temperatura nell’atmosfera esterna del Sole Continue reading

Immagine EO della Settimana: Kalimantan orientale, Borneo

La missione Copernicus Sentinel-1 ha catturato questa immagine sopra parte del Borneo orientale, un'isola tropicale nel sud-est asiatico. Continue reading

Medusa con le orecchie nell’ammasso della Chioma

Un nuovo studio condotto con Alma, guidato da astronomi della Yale University, analizza la curiosa conformazione della “galassia medusa” Ngc 4858 – nell'ammasso della Chioma, a 300 milioni di anni luce da noi. Plasmata dall’azione della “ram pressure”, dovuta al moto della galassia all’interno dell’ammasso, Ngc 4858 mostra con una chiarezza senza precedenti il fenomeno del “fallback” Continue reading

IAEA Director General’s Introductory Statement to the Board of Governors

Introductory Statement to the Board of Governors by IAEA Director General, Rafael Mariano Grossi. Continue reading

IAEA and MedAccess Launch Partnership to Expand Access to Cancer Care

The IAEA and UK social enterprise MedAccess have launched a new partnership under the Rays of Hope: Cancer Care for All initiative. Continue reading

Lanciato Cses-02, osserverà la ionosfera

Frutto della cooperazione tra le agenzie spaziali italiana (Asi) e cinese (Cnsa), Cses è una missione che ha come obiettivo l'osservazione e l'analisi di fenomeni ionosferici e magnetosferici legati a eventi geofisici estremi come i terremoti, nonché a fenomeni atmosferici e di space weather, come le tempeste geomagnetiche e le particelle solari ad alta energia Continue reading

Director General Grossi’s Statement to UNSC on Situation in Iran

Statement to the United Nations Security Council on the Situation in Iran by IAEA Director General, Rafael Mariano Grossi. Continue reading

Quelle piccole galassie illuminarono l’universo

Un gruppo di astronomi del Gsfc della Nasa ha identificato decine di piccole galassie starbust che hanno giocato un ruolo chiave nella reionizzazione dell’universo. Individuate nei dati raccolti da Jwst, le galassie hanno dissipato la fitta “nebbia” di idrogeno neutro che avvolgeva il cosmo miliardi di anni fa, riportando la luce dopo l'età oscura. La ricerca è stata presentata al 246esimo meeting all'Aas Continue reading