Latest IAEA Reports Confirm Japan’s ALPS Treated Water Release Continues to Meet International Safety Standards
The discharge of treated water from Fukushima Daiichi is proceeding in line with international safety standards, the IAEA Task Force confirmed today. Continue reading
Immagine EO della Settimana: La Terra dei giganti
La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra i Parchi Nazionali di Sequoia e Kings Canyon nelle montagne della Sierra Nevada, in California.
Continue reading
Determina a contrarre per acquisto di sedie e di tavoli per la mensa dell’Osservatorio Astronomico di Roma a seguito dell’aumento dei fruitori. Procedura da concludere sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023
det. 76_25 STF SRL ODA_signed_signed (1)
Continue reading
Due studi in rosso
Un team a guida Inaf ha osservato quattro transienti rossi a luminosità intermedia, misteriose sorgenti variabili la cui origine era finora incerta. I due studi, pubblicati su A&A, indicano che questi fenomeni sono probabilmente esplosioni stellari e non semplici eruzioni. Potrebbe trattarsi di supernove a cattura elettronica, fenomeni di confine tra supernove classiche e stelle che si spengono come nane bianche Continue reading
Il Vst rivisita l’atlante delle galassie di Arp
È partito Arp@Vst, un censimento delle galassie peculiari catalogate nel celebre atlante di Halton Arp sessant'anni fa, osservate oggi con il Vst, telescopio italiano sulle Ande cilene. La survey, guidata dall'Istituto nazionale di astrofisica, durerà tre anni e renderà i dati disponibili all'intera comunità scientifica. Tra i primi target osservati, la coppia di galassie interagenti Arp 180 e il tripletto galattico Arp 251 Continue reading
Supernove e mutazioni: uno studio sul ferro-60
Due esplosioni: una di supernova, l'altra di diversità genetica. Una coincidenza: l'epoca alla quale i due eventi sarebbero avvenuti: tra 2 e 3 milioni di anni fa. Sono i temi al centro di uno studio condotto da tre ricercatori dell'Università della California a Santa Cruz. I risultati sono stati pubblicati lo scorso gennaio su The Astrophysical Journal Letters Continue reading
Glaciers on Borrowed Time: Capturing Data from Vanishing Ice in Bolivia
The Western Huayna Potosí Glacier in Bolivia, an important water source, may vanish in 20 years. Scientists, supported by the IAEA and Food and Agriculture Organization, are monitoring the glacier, helping farmers and policymakers manage this vital wat... Continue reading
Ragazze spaziali e scienziate visionarie
Donne “con la testa sulla Luna” – astronaute, ingegnere, agronome, esperte di conservazione dei cibi e giornaliste – e dieci scienziate visionarie, fra le quali la Rachel Carson di “Primavera silenziosa”, sono le protagoniste dei due libri recensiti dall’astrofisica Patrizia Caraveo due settimane fa sul Sole24Ore nell’articolo che vi riproponiamo oggi con il consenso dell’autrice Continue reading

