News

How Nuclear and Isotopic Techniques Help Countries Combat Soil Salinization

This week marked the World Day to Combat Desertification and Drought, highlighting the importance of accelerating progress to restore 1.5 billion hectares of degraded land around the world. Continue reading

Lofar e i filamenti d’origine incerta di Abell 2255

Un team guidato dall’Inaf e dall'Università di Bologna ha ottenuto – grazie alla rete europea di radiotelescopi Lofar – l’immagine più profonda e dettagliata mai realizzata dell’ammasso di galassie Abell 2255. Le osservazioni, in corso di pubblicazione su A&A, hanno rivelato una sorprendente rete di filamenti radio sottilissimi e di origine ancora incerta, estesi per centinaia di migliaia di anni luce Continue reading

Update on Developments in Iran

The International Atomic Energy Agency (IAEA) is continuing to closely monitor and assess the situation regarding the Israeli attacks on nuclear sites in the Islamic Republic of Iran, providing frequent public updates about developments and their possi... Continue reading

Update 297 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

The IAEA team based at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) has been informed that challenges related to the availability of cooling water and off-site power will need to be fully resolved before any of its reactors can be restarted, Direc... Continue reading

È nato prima il Sole o l’acqua? Ce lo dice il deuterio

A circa 460 anni luce dalla Terra, nella protostella L1527 IRS, Jwst ha trovato per la prima volta ghiaccio d’acqua semi-pesante attorno a una stella simile al Sole. Una scoperta che potrebbe dirci qualcosa di più sull’origine dell’acqua nel Sistema solare: una frazione elevata di acqua pesante in questi ambienti indicherebbe infatti che l’acqua era già presente nella nube stellare da cui esso ha avuto origine Continue reading

I mille colori della Galassia dello Scultore

Prodotta da un team di astronomi guidati da Enrico Congiu dell’Eso usando lo strumento Muse del Vlt, la nuova immagine di Ngc 253 – a 11 milioni di anni luce da noi – mostra la galassia in dettaglio e con migliaia di sfumature di colore, consentendo di distinguere le singole regioni di formazione stellare, fin quasi alla scala delle singole stelle. Lo studio sarà pubblicato su Astronomy & Astrophysics Continue reading

Martino Marisaldi, fisico con la testa oltre le nuvole

Da Bologna a Bergen, in Norvegia, inseguendo i lampi gamma terrestri, fenomeno del quale è uno fra i maggiori esperti al mondo. Ora, grazie al generoso finanziamento che gli ha assegnato lo European Research Council, potrà studiarli dall’alto, volando sopra le nubi temporalesche e osservando per la prima volta le regioni responsabili dell’emissione gamma e vedendo come evolvono in seguito a un fulmine Continue reading

Nuclear Techniques Make Waves at UN Ocean Conference

At the 2025 UN Ocean Conference in Nice, France, IAEA scientists highlighted the role of nuclear technology in addressing the triple planetary crisis of climate change, biodiversity loss and pollution. Continue reading