L’enigma che viene dall’Antartide
Negli ultimi anni, insoliti segnali radio rilevati sopra il ghiaccio antartico hanno attirato l’interesse scientifico mondiale. Captati dall’esperimento Anita, i segnali sembrano indicare un comportamento di neutrini ultra-energetici che sfida le leggi della fisica. Abbiamo intervistato Denise Boncioli e Francesco Salamida dell’Università dell’Aquila, co-autori dello studio pubblicato su Physical Review Letters Continue reading
World Bank Group and IAEA Sign Partnership
The IAEA and The World Bank announced a partnership today to support the safe, secure and responsible use of nuclear energy in developing countries. Continue reading
Integral svela il segreto del litio nella Via Lattea
Per la prima volta, un team internazionale guidato dall’Inaf ha rilevato direttamente, nei raggi gamma, la firma del berillio-7 prodotta durante un’esplosione di nova. Poiché questo isotopo decade in litio, la scoperta conferma il ruolo delle nove come principale sorgente di litio nella Via Lattea. Il risultato, pubblicato su A&A, contribuisce a risolvere un mistero astrofisico pluridecennale Continue reading
Licheni che sopravvivono a condizioni estreme
Uno studio su licheni del deserto del Mojave rivela che uno strato nero protettivo li rende resistenti a radiazioni Uv estreme. Questa protezione permette alle cellule algali di sopravvivere e riprodursi, suggerendo che la vita fotosintetica potrebbe esistere su pianeti con radiazioni Uv intense, ampliando così le possibilità di abitabilità. Tutti i dettagli su Astrobiology Continue reading
Update 298 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine
Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) remains reliant on one single off-site power line to receive the external electricity it needs to cool its six reactors and their spent fuel, some seven weeks after it lost the connection to its last ba... Continue reading
World Bank Group, IAEA Formalize Partnership to Collaborate on Nuclear Energy for Development
The partnership agreement, signed by World Bank Group President Ajay Banga and IAEA Director General Rafael Mariano Grossi, formalizes multiple engagements between the two institutions over the last year, and marks the World Bank Group’s first concrete... Continue reading
Con la super risoluzione, tracce di mondi in fasce
Grazie a una tecnica in grado di aumentare a posteriori la risoluzione delle immagini di 78 dischi protoplanetari acquisite da Alma, un team di astronomi giapponesi è riuscito a individuare segnali caratteristici di formazione planetaria attorno a stelle neonate già a poche centinaia di migliaia di anni dopo la nascita delle stelle stesse – dunque assai prima di quanto si pensasse Continue reading
Ignis: al via la prima missione spaziale polacca con l’astronauta ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski
Press Release N° 40–2025
La navicella Dragon, con a bordo l’astronauta polacco di ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski e i suoi colleghi Peggy Whitson, Shubhanshu Shukla e Tibor Kapu, ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale alle 12... Continue reading

