News

Quando le stelle piccole fanno le cose in grande

Un nuovo studio pubblicato su A&A rivela che i pianeti simili alla Terra sono più comuni del previsto attorno alle stelle nane M, le più diffuse nella nostra galassia. Analizzando 15 stelle, sono stati scoperti quattro nuovi esopianeti. Le stelle meno massicce ospitano più pianeti piccoli e rocciosi, rendendole promettenti per la ricerca di mondi abitabili. Con un commento di Jesus Maldonado dell’Inaf di Palermo Continue reading

Le rocce marziane, una tomba per l’atmosfera

Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature, Marte ha avuto brevi periodi con acqua liquida grazie all’aumento della luminosità solare, ma il pianeta è poi tornato a uno stato desertico a causa del lento degassamento vulcanico e dell’assorbimento di anidride carbonica nelle rocce. La scoperta di carbonati da Curiosity conferma questo ciclo autolimitante, rendendo Marte meno abitabile rispetto alla Terra Continue reading

Michela Imblack, per studiare i buchi neri intermedi

Intervista a Michela Mapelli, professoressa di fisica computazionale all'Istituto di astrofisica teorica dell’Università di Heidelberg, ex-ricercatrice Inaf, che ha vinto uno dei finanziamenti più prestigiosi nel mondo della ricerca: l’Erc advanced grant, con 2.5 milioni di euro per studiare come si formano e che caratteristiche hanno i buchi neri di massa intermedia Continue reading

Su Encelado, un oceano più alcalino del previsto

Una nuova ricerca ha stimato un pH tra 10,1 e 11,6 per l’oceano di Encelado, quindi più alcalino di quanto si pensasse. Il dato, ricavato analizzando i fosfati nei pennacchi, suggerisce forti interazioni tra acqua e rocce basiche. Questo ambiente potrebbe comunque supportare forme di vita, come i microrganismi metanogeni. Lo studio verrà pubblicato su Icarus Continue reading

Una nuova cometa interstellare

All'alba del 1 luglio 2025 è stata scoperta una nuova cometa interstellare che si sta rapidamente avvicinando al Sole e la notte scorsa è stata osservata dal telescopio di Loiano dell'Inaf, in provincia di Bologna. Si tratta della seconda cometa dopo la 2I/Borisov. Il passaggio al perielio avverrà il prossimo 29 ottobre, mentre la minima distanza con la Terra verrà raggiunta il 19 dicembre. Ecco quello che sappiamo Continue reading

Pianeti che si fanno male da soli

La missione Cheops dell’Agenzia Spaziale Europea ha individuato un esopianeta che sembra innescare brillamenti di radiazione dalla stella attorno alla quale orbita. Queste imponenti esplosioni stanno spazzando via l’atmosfera rarefatta del pianeta, facendola diminuire ogni anno. Tutti i dettagli su Nature Continue reading

La materia oscura nel mirino di Webb

Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale James Webb, l’Ammasso Proiettile è stato analizzato con un livello di dettaglio senza precedenti. Le immagini, combinate con i dati Chandra, hanno permesso di mappare la distribuzione di massa rivelando nuovi indizi sulla natura della materia oscura e sulla storia dinamica del sistema. Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading

Levitazione magnetica per la materia oscura

Uno studio guidato da Christopher Tunnell e Dorian Amaral della Rice University descrive la prima ricerca diretta di materia oscura ultra leggera utilizzando un magnete di neodimio sospeso all’interno di un involucro superconduttore. Non sono emerse interazioni fra materia oscura e materia ordinaria, ma l’esperimento inaugura un nuovo tipo di misure basate sulla levitazione magnetica Continue reading