News

Poker di mondi per la stella di Barnard

Lo strumento Maroon-X del telescopio Gemini North ha fornito prove della presenza di quattro mini-Terre – vale a dire quattro mondi rocciosi di massa inferiore a quella del nostro pianeta – in orbita attorno a una stella vicinissima al Sole, la stella di Barnard, ad appena sei anni luce da noi. Uno dei quattro è l'esopianeta meno massiccio che sia mai stato scoperto con la tecnica delle velocità radiali Continue reading

Tritium Level Far Below Japan’s Operational Limit in 11th Batch of ALPS Treated Water, IAEA Confirms

International Atomic Energy Agency (IAEA) experts have confirmed that the tritium concentration in the 11th batch of diluted ALPS treated water, which the Tokyo Electric Power Company (TEPCO) began discharging on 12 March, is far below Japan’s operatio... Continue reading

William Herschel: intervista al pronipote Will

Musicista di professione, William Herschel divenne uno dei più grandi astronomi della storia grazie alla scoperta di oltre 2400 tra galassie, nebulose, comete. Si occupò di cataloghi stellari, scoprì l'infrarosso e persino il pianeta Urano. Una delle più preziose eredità scientifiche inglesi è oggi curata da Will Herschel-Shorland, pronipote diretto di William. Luca Nardi lo ha intervistato Continue reading

What are Molten Salt Reactors?

International interest is increasing in molten salt reactors, because they have the potential to provide large amounts of efficient and cost-effective electricity and produce high-temperature process heat usable for various industrial applications. Continue reading

Ritorno al futuro: l’evoluzione dei cicli glaciali

Nuove informazioni sulla ciclicità dei periodi glaciali sono emerse dal lavoro di una squadra di ricercatori guidati dalla Uc Santa Barbara: l’alternanza di glaciazioni e deglaciazioni negli ultimi 900mila anni potrebbe essere legata a parametri orbitali terrestri quali la precessione, l’obliquità e l’eccentricità. I risultati sono stati pubblicati su Science Continue reading

Così si formano e si accendono le stelle

Arrivano i primi risultati del progetto AlmaGal, il più esteso censimento finora realizzato con Alma delle regioni di formazione stellare, guidato dall'Istituto nazionale di astrofisica. Le prime analisi, in pubblicazione su Astronomy & Astrophysics, rivelano che le stelle si formano più numerose e più grandi in aree delle nebulose con una maggiore concentrazione di materiale Continue reading

Rwanda Advances Cancer Control with Focus on Cervical Cancer and Health Workforce Development

Rwanda has taken important steps to tackle preventable cancers nation-wide, a recent international assessment has found. Continue reading

Un secondo per decifrare l’onda 

Reti neurali per caratterizzare in real time gli eventi di fusione di stelle di neutroni analizzandone le onde gravitazionali. Basterà un secondo, o poco più. Il sistema, messo a punto da un team guidato dal Max Planck Institute for Intelligent Systems e illustrato la scorsa settimana su Nature, promette di rivoluzionare l’astronomia multi-messaggera, riducendo drasticamente i tempi per il follow-up Continue reading