News

Cercasi Planet Nine disperatamente

La ricerca di Planet Nine prosegue senza sosta. Recentemente è stato setacciato il database del satellite per l'infrarosso Akari, trovando due possibili candidati. Saranno però necessarie osservazioni di follow-up per determinarne l'orbita. Siamo alle soglie della scoperta di Planet Nine? Probabilmente no, ma vediamo a che punto siamo arrivati e perché la sua presenza "normalizzerebbe" il Sistema solare Continue reading

Polvere lunare, un respiro di sollievo

Uno studio della University of Technology di Sydney ha rilevato che la polvere lunare provoca solo lievi irritazioni fisiche alle cellule polmonari umane, risultando significativamente meno tossica rispetto all’inquinamento urbano terrestre. La ricerca riduce le preoccupazioni per la salute degli astronauti, risultato fondamentale per le future missioni Artemis Continue reading

Gli alogeni e il destino della crosta lunare

Le due facce della Luna, quella visibile e quella nascosta, sono sorprendentemente diverse: la prima è segnata da vasti mari di basalto, mentre la seconda è coperta da crateri e presenta pochissimi mari. Questa dicotomia potrebbe essere legata alla presenza di vapori ricchi di alogeni, rilasciati da eruzioni e impatti sul lato vicino, che ne hanno influenzato l’evoluzione. Tutti i dettagli su Nature Communications Continue reading

Update on Developments in Iran (6)

Director General Rafael Mariano Grossi has welcomed today’s announcements regarding the situation in Iran and stressed the need for a resumption of the IAEA’s indispensable safeguards verification work in the country following a 12-day military conflic... Continue reading

IAEA Launches Management System Advisory Service to Support the Introduction of Nuclear Power, Conducts First Mission to Saudi Arabia

The IAEA conducted its first-ever management systems advisory service in the Kingdom of Saudi Arabia from 19 to 22 May 2025. Continue reading

Il programma italiano IRIDE compie un passo avanti con la prima costellazione di satelliti

Sette satelliti sono stati lanciati per la missione italiana di osservazione della Terra IRIDE. I satelliti fanno parte della costellazione Hawk for Earth Observation (HEO), che trasporta strumenti ottici multispettrali. Continue reading

Onde gravitazionali: rivelazioni rivoluzionarie

Dai primi rivelatori degli anni Sessanta agli interferometri Ligo e Virgo, quella raccontata da Matteo Barsuglia in “La rivoluzione delle onde gravitazionali” è la storia di una mission impossible perfettamente riuscita. Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica Patrizia Caraveo, vi proponiamo la recensione del libro pubblicata la settimana scorsa sul Sole24Ore Continue reading

Un ponte di gas tra quattro ammassi di galassie

Gli astronomi hanno scoperto un enorme filamento di gas caldo che collega quattro ammassi di galassie. Con una massa dieci volte superiore a quella della nostra galassia, potrebbe contenere parte della materia “mancante” dell'universo. La struttura è stata individuata e caratterizzata combinando osservazioni X effettuate dai telescopi Xmm-Newton e Suzaku, con l’ausilio di dati ottici. I dettagli su A&A Continue reading