News

Update 289 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Ukrainian engineers and construction workers are carrying out temporary repairs of the Chornobyl site’s New Safe Confinement (NSC) that was severely damaged in a drone attack earlier this year, Director General Rafael Mariano Grossi of the Internationa... Continue reading

IAEA Kicks Off 2025 Cooperation with G20 under South African Presidency

For the second year in a row, the IAEA has been invited to collaborate with the G20 on work related to nuclear power. The cooperation resumed under the presidency of South Africa at meetings this week in Cape Town, kicking off with a side event on the ... Continue reading

Game-over per la cometa Swan

La cometa C/2025 F2 (Swan), che avrebbe dovuto raggiungere il perielio il 1° maggio alla distanza di circa 50 milioni di km dal Sole, non ce l'ha fatta. Il suo nucleo si è disintegrato e l’emissione di gas nello spazio si è ridotta drasticamente rispetto alle previsioni. Il risultato è che non ci sarà nessuna cometa sopra la soglia della visibilità a occhio nudo osservabile dopo il tramonto Continue reading

AtLast, una parabola da 50 metri sulle Ande cilene

Atacama Large Aperture Submillimeter Telescope (AtLast) è il nome di un radiotelescopio per microonde e lontano infrarosso (da 35 a 950 GHz) che un consorzio internazionale – coordinato da Claudia Cicone dell’Università di Oslo e del quale fa parte anche l’Inaf – sta progettando e vorrebbe costruire nel nord del Cile. Il primo meeting della seconda fase del progetto è in corso in questi giorni a Cagliari Continue reading

A volte ritornano: il brillamento gigante del 2004

Vent'anni dopo l'osservazione del più potente brillamento gigante di magnetar mai rivelato, un nuovo modello teorico spiega i dettagli di una componente dell'emissione rimasta a lungo misteriosa, mettendo in relazione questi poderosi eventi con la produzione di elementi pesanti come l'oro e il platino. Con i commenti di Sandro Mereghetti dell'Inaf, che aveva analizzato i dati originali Continue reading

Una nuova origine per l’oro e altri elementi pesanti

Anche le magnetar, attraverso i brillamenti giganti, possono contribuire alla formazione di oro e altri elementi pesanti, processo che finora era stato identificato solo nelle rare collisioni tra due stelle di neutroni. È il risultato di uno studio teorico guidato da ricercatori della Columbia University e del Flatiron Institute, che spiega dopo vent'anni un misterioso segnale osservato da satelliti Nasa ed Esa nel 2004 Continue reading

Biomass è in orbita per monitorare le foreste

L’equipe di specialisti nel monitoraggio della salute del nostro pianeta si arricchisce oggi di un nuovo collaboratore, Biomass. Sviluppato da Esa con la guida di Airbus Uk, il satellite è dotato di strumenti unici per monitorare le foreste, misurare la biomassa e stimare la quantità di CO2 immagazzinata nella biosfera terrestre Continue reading

Pianeta di acqua svelato dai cieli delle Canarie

Un team guidato dall’Inaf ha misurato con grande precisione la massa del pianeta Kepler-10c, definendolo come un possibile mondo in gran parte composto da ghiaccio di acqua. Lo studio, pubblicato oggi su A&A, ha permesso anche di confermare la presenza di un altro pianeta nel sistema di Kepler-10, fornendo nuove informazioni per comprendere la formazione dei pianeti e le origini del Sistema solare Continue reading