Eventi

Aperivideo fra scienza e letteratura

S’intitola “Le parole che misurano l’universo” ed è una serie di puntate filmate – realizzata dall’ente Emilia Romagna Teatro Fondazione – in cui i ricercatori trattano argomenti scientifici come se parlassero a un amico, durante un aperitivo, prima di uno spettacolo. Poi un attore prende la parola e legge alcuni brani scelti. I temi astronomici saranno introdotti da Sandro Bardelli dell’Inaf di Bologna Continue reading

Stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei comparti acquatici lombardi

Il 12/10/2020 ore 14.30 - 17.30 In tempi recenti la qualità dei corpi idrici ha iniziato ad essere condizionata da un numero molto elevato di nuovi inquinanti, la cui presenza viene riscontrata con difficoltà, sia pe... Continue reading

8a edizione Festival del giornalismo culturale

Dal 09/10/2020 ore 15.00 al 11/10/2020 ore 13.30 L'edizione 2020 del Festival del giornalismo culturale, di cui il Cnr è media partner attraverso l'Unità Ufficio stampa, si svolge in presenza dal 9 all... Continue reading

Appuntamenti scientifici d’autunno

L’autunno è arrivato e si apre la stagione dei Festival della Scienza. Dal 3 al 18 ottobre andrà in scena la XVIII edizione di Bergamoscienza, uno dei festival di maggior rilievo e tra i più longevi del panorama nazionale. Dal 4 al 10 ottobre Camerino ospiterà la terza edizione del Festival dell’Astronomia Galassica. Dal 3 al 7 sarà invece Osimo la cornice in cui si svolgerà la seconda edizione della Settimana dello Spazio. L’Inaf, che ha dato il suo patrocinio scientifico a tutti e tre gli eventi, mette in campo le sue ricercatrici e i suoi ricercatori per accompagnare il pubblico tra conferenze e laboratori, alla scoperta dell’Universo. O almeno sulla strada per una sua maggior comprensione Continue reading

Famelab 2020 – Selezione locale di Genova

Dal 11/02/2020 ore 09.00 al 26/02/2020 ore 00.00 Ai blocchi di partenza le selezioni locali di Famelab, il talent show della scienza dedicato ai ricercatori under 40 con la passione per la comunicazione, portato in Italia nel 2012... Continue reading

Fenomeni di crollo: casi di studio e metodologie a confronto

Il 21/02/2020 ore 09.00 - 13.30 I crolli in roccia e, più in generale, i fenomeni gravitativi di natura impulsiva sono spesso causa di gravi danni se non addirittura di perdita di vite umane. Il forte impatto di questa tipo... Continue reading

‘Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali’. Conferenza di educazione assicurativa

Il 23/10/2020 ore 11.30 - 13.30 La conferenza di educazione assicurativa 'Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali', realizzata da Cnr-Iriss (patrocinatore) in collacorazione con Centro studi e ricerche AssicuraEconomi... Continue reading

La scienza nell’arte

Dal 21/10/2020 ore 17.30 al 04/11/2020 ore 19.00 'La scienza nell'arte' è un ciclo di tre webinar in cui le scienze delle piante, del suolo e dell'atmosfera saranno gli strumenti per apprezzare le evidenze naturalistico-sci... Continue reading