Editoriali

Così abbiamo scoperto l’acqua su Marte

Perché siamo così affascinati dalla presenza di un lago sotterraneo sul Pianeta rosso? E come hanno fatto gli scienziati a individuarlo? Con il consenso dell'autrice, Patrizia Caraveo, vi riproponiamo quest'articolo apparso ieri sul Sole 24 Ore Continue reading

L’UE sostiene la Bioeconomia

La bioeconomia può essere definita come un’economia basata sull’utilizzazione sostenibile di risorse naturali rinnovabili e sulla loro trasformazione in beni e servizi finali o intermedi. Un tema che è caro anche alla Commissione Europea che dal 2017 ha inaugurato un apposito Centro di conoscenza sulla Bioeconomia. La bioeconomia è anche uno dei settori di maggior [...] Continue reading

Avvicinare i giovani alla scienza, lo dice la Costituzione

Secondo l’articolo 9 della Costituzione Italiana, la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica. E per l’avanzamento della scienza è innanzitutto importante che i cittadini siano consapevoli di cosa la scienza sia in grado di portare, a cominciare dalla giovane età. L.U.D.I.S. è una società che si propone proprio come mezzo per avvicinare [...] Continue reading

PTOLEMY: A Proposal for Thermal Relic Detection of Massive Neutrinos and Directional Detection of MeV Dark Matter

il mi contributo e’ stato nullo ma l’idea e’ da promuovere… Continue reading

Lavoro, nuove professionalità con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sotto scritto ormai quasi 3 anni fa (settembre 2015), dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, con obiettivi comuni quali lotta alla povertà, ma anche il contrasto al cambiamento climatico. Con questo spirito e a questo programma [...] Continue reading

Guest Post: Alessandro De Angelis, Multi-Messenger Astrophysics

I am very happy to host here today an article by my INFN colleague Alessandro de Angelis, a well-known and authoritative italian astrophysicist. Alessandro has recently published a beautiful new book on this subject, which I invite you to have a look a... Continue reading

Mangi bufale o metti la scienza nel piatto? Gli gNe non abboccano

Disiformazione, misinformazione, miti, luoghi comuni, mode e leggende, fake news indigeste e pericolose su ciò che mangiamo, alleviamo, coltiviamo, corrono sui media mettendo a rischio la salute dell’informazione e molte volte anche quella, fisica, di chi “abbocca”. “Non abbocco” E tu? Mangi “bufale” o aggiungi la scienza in tavola? È questo il tema scelto per il premio [...] Continue reading

Università, dal nuovo costo standard al Fondo 2018: Bussetti firma ‘pacchetto’ di decreti

Fonte: MIUR Dal nuovo modello di costo standard, al riparto del Fondo ordinario di finanziamento delle Università per il 2018, alle risorse per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato oggi un ‘pacchetto’ di importantidecreti per il sistema della formazione superiore. Cambia il costo standard… Continue reading