Editoriali

Carbon nanotubes as target for directional detection of light WIMP

Continue reading

Revenge Of The Slimeballs: When US Labs Competed For Leadership In HEP

The clip below, together with the following few which will be published every few days in the coming weeks, is extracted from the third chapter of my book "Anomaly! Collider Physics and the Quest for New Phenomena at Fermilab". It recounts the pioneeri... Continue reading

Aperte le iscrizioni al Master in Comunicazione Scientifica dell’Università di Milano

Un percorso formativo mirato a divulgare la scienza, a sostegno dell’innovazione Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla settima edizione del Master in Comunicazione della Scienza e dell’innovazione sostenibile (MaCSIS) che si terrà a Milano a partire da Novembre 2017. L’obiettivo è quello di colmare una lacuna esistente nel panorama attuale, con una formazione interdisciplinare teorica [...] Continue reading

Muon G-2: The Anomaly That Could Change Physics, And A New Exciting Theoretical Development

Do you remember the infamous "g-2" measurement ? The determination of the anomalous magnetic moment of the muon has been for over a decade on the agenda of HEP physicists, both as a puzzle and as a hope for good things to come. Ever since the Broo... Continue reading

MaCSIS – Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile @colpodiscienza

Il Master MaCSIS dell’Università di Milano-Bicocca, della durata di un anno accademico, dal 2010 forma figure capaci di comunicare efficacemente ai vari pubblici della scienza. Prepara a professioni quali: giornalismo scientifico (web, stampa, radio e televisione); addetto stampa; progettista e … Continua a leggere Continue reading

Conferenza GARR 2017: aperta la call for papers su elaborazione dei dati

Dal 3 luglio è aperta la call for papers per la conferenza GARR 2017, che si terrà a Venezia dal 15 al 18 novembre 2017. Il GARR, che da quest’anno è partner di Frascati Scienza, è un consorzio fondato da CNR, ENEA, Fondazione CRUI e INFN, il cui scopo è quello di progettare infrastrutture di rete [...] Continue reading

600 Attend Outreach In Venice

On Saturday, July 8th, the "Sala Perla" of the Palazzo del Casinò was crowded by 600 attendees, who filled all seats and then some. The event, titled "Universo: tempo zero - breve storia dell'inizio", was organized in conjunction with the international EPS conference, which takes place until this Wednesday at Lido of Venice. It featured a discussion between the anchor, Silvia Rosa Brusin, and a few guests: Fabiola Gianotti, general director of CERN; Antonio Masiero, vice-president of INFN; and Mirko Pojer, responsible of operations of the LHC collider. The program was enriched by a few videos, and by readings by Sonia Bergamasco and jazz music by Umberto Petrin. <!-- -->

read more

Continue reading

Scienza e ricerca in barca: riparte il bando Mediterranea

Aperto il bando di selezione di 5 studenti universitari per il progetto di astrofisica Mediterranea che si svolgerà dal 3 al 10 settembre in barca a vela, tra le isole Egadi Per il terzo anno riparte il bando per il progetto Mediterranea: una settimana in barca a vela rivolta a studenti universitari di fisica e astrofisica [...] Continue reading