CMS Reports Evidence For Higgs Decays To B-Quark Pairs
Another chapter in the saga of the search for the elusive, but dominant, decay mode of the Higgs boson has been reported by the CMS collaboration last month. This is one of those specific sub-fields of research where a hard competition arises on the an... Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: porte aperte al KetLab
Hypatia è un Consorzio di ricerca che promuove lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse scientifiche, tecnologiche e umane del territorio laziale, in particolare dell’area tuscolana. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Università, Istituti di ricerca e imprese, si impegna per la sostenibilità ambientale e la conservazione della qualità della vita nei settori dei materiali [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi di Sotacarbo
Sotacarbo (Società Tecnologie Avanzate Carbope SpA) è un centro ricerche per l’energia sostenibile che studia e sviluppa tecnologie di generazione elettrica da combustibili fossili e da fonti rinnovabili a basse emissioni. Il nuovo centro ricerche, inaugurato nel 2008, presenta tre blocchi principali: uno per uffici, laboratori, archivio e sale riunioni, uno per impianti sperimentali e [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi del GARR
Fondato nel 2002, il Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca (Consorzio GARR) è un’organizzazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di fornire connettività ad altissime prestazioni e servizi innovativi per la comunità scientifica. GARR, infatti, è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca: un’infrastruttura digitale capillare di [...] Continue reading
Science Data Journalism School, e se sei giornalista ti becchi 8 crediti! #ERN17 #MSCANIGHT @FrascatiScienza @MSCActions
Raccontare la scienza e non solo, attraverso i Dati 25 settembre 2017 Ore 9.30 Mura del Valdier Frascati Dal rapporto Observa 2015 si deduce che meno del dieci per cento degli intervistati ritiene che i giornalisti siano credibili quando si parla di scienza e che … Continua a leggere →
Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’Università LUMSA
L’Università LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) è un’Università italiana non statale di ispirazione cattolica che ha sede principale a Roma e altre sedi a Palermo e Taranto.
Nata nel 1939 come Istituto Superiore, diventa Libera Università Maria Santissima Assunta nel 1989 e a oggi presenta quattro dipartimenti: Giurisprudenza Roma, Giurisprudenza Palermo, Scienze economiche politiche e [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: tutti gli eventi di CINECA
Nato nel 1969, il CINECA è un Consorzio interuniversitario formato da più di 70 tra Università e centri di ricerca italiani e rappresenta il un importante centro di calcolo internazionale e il maggiore in Italia. Grazie a innovative tecnologie di supercalcolo e un personale specializzato, CINECA dà supporto alle attività di ricerca della comunità scientifica [...] Continue reading
Un nuovo linguaggio per difendere la natura
Ho trovato molto interessante l’analisi di George Monbiot (Internazionale 1220) sul linguaggio, che credo sia il vero problema della comunicazione sul clima. La catastrofe che ci viene narrata attorno al riscaldamento globale, una coscienza ambientale che nasconde motivazioni economiche e … Continua a leggere →
Continue reading

