Notte Europea dei Ricercatori 2017: gli eventi dell’INFN
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è un ente pubblico di ricerca che promuove, coordina e fa ricerca scientifica nei campi di fisica nucleare, subnucleare e astro particellare. Fondato nel 1951 per sviluppare e proseguire le ricerche del fisico italiano Enrico Fermi, è stato il primo istituto italiano a progettare e costruire un acceleratore di [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi di ESA-ESRIN
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è un ente internazionale fondato nel 1975 per coordinare i progetti spaziali dei paesi europei. La sua missione, infatti, è quella di fare in modo che le tecnologie e le scoperte europee in ambito spaziali diventino fruibili e portino benefici a tutta la popolazione d’Europa e del mondo. L’Agenzia Spaziale Europea, [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’INAF
L’Istituto Nazionale di Astrofosica (INAF) è il principale ente di ricerca italiano per l’astronomia e l’astrofisica. Istituito nel 1999, l’INAF conta oltre 20 unità di ricerca, quasi tutte presenti in Italia (una è alle Canarie), come l’Osservatorio astronomico di Brera e l’Osservatorio Astronomico di Roma.
L’INAF promuove e realizza, anche in collaborazione con altri organismi ed [...] Continue reading
12 anni di Notte Europea dei Ricercatori! #ERN17 #MSCANIGHT @FrascatiScienza @MSCActions
20 Settembre, ore 14.30, c/o Roma III – AULA E Largo San Leonardo Murialdo 1, Roma Sono dodici anni che i ricercatori dell’area romana organizzano la Notte Europa dei Ricercatori. Oggi, dai 4000 visitatori della prima edizione realizzata presso i … Continua a leggere →
Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’Agenzia Spaziale Italiana
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è un ente governativo nato nel 1988 che partecipa a numerose missioni spaziali, in collaborazione con numerose altre agenzie internazionali come l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) e la NASA.
L’ASI fa ricerca in diversi settori legata alla ricerca spaziale, come le missioni di esplorazione spaziale di Saturno, Marte e Mercurio e la [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’Università Tor Vergata
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è una Università statale italiana fondata nel 1982, seconda in ordine cronologico di fondazione e terza per numero di iscritti a Roma. L’ateneo è progettato sul modello dei campus anglosassoni e occupa un’area di 600 ettari. L’università Tor Vergata prevede 112 corsi di laurea e 31 corsi di [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’Agenzia Spaziale Italiana
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è un ente governativo nato nel 1988 che partecipa a numerose missioni spaziali, in collaborazione con numerose altre agenzie internazionali come l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) e la NASA.
L’ASI fa ricerca in diversi settori legata alla ricerca spaziale, come le missioni di esplorazione spaziale di Saturno, Marte e Mercurio e la [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi IFO
Gli IFO sono gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri che comprendono l’Istituto Nazionale Tumori di Regina Elena e l’Istituto Dermatologico San Gallicano. Nasce nel 1926 con il distaccamento del complesso settecentesco “S. Maria e S. Gallicano”, che inizia a occuparsi, oltre che di assistenza e cure per le dermopatie, anche di ricerca per le applicazioni di terapia [...] Continue reading

