Editoriali

Com’è bella la scienza

Ecco le classifiche dei risultati più importanti e delle fotografie più spettacolari pubblicate dalle redazioni di Science e di Nature. Su Media Inaf, con il consenso dell’autrice, vi riproponiamo l’articolo di Patrizia Caraveo pubblicato oggi, 31 dicembre, sul Sole24Ore Continue reading

Ecco a cosa serve studiare!

Spesso si danno tante motivazioni ai ragazzi per studiare, ogni volta che vado nei licei i prof. mi chiedono, cerchi di motivarli, questa e’ una scuola difficile, qui molti ragazzi abbandonano… Penso che questa tabella di Observa – http://www.observa.it/italiani-tecnoesclusi/?lang=it – il … Continua a leggere Continue reading

Esperienze di fascismo social sui vaccini

Durante i giorni di Natale magari ti va di svaccarti un po’ sui social, magari non necessariamente postando la solita foto della mangiata, ma cercando qualcosa con la quale farti un po’ di cultura. Mio cognato mi aveva segnalato un … Continua a leggere Continue reading

Christmas Homework

Scared by the void of Christmas vacations? Unable to put just a few more feet between your mouth and the candy tray? Suffocating in the trivialities of the chit-chat with relatives? I have a solution for you. How about trying to solve a few simple high... Continue reading

Christmas Homework

Scared by the void of Christmas vacations? Unable to put just a few more feet between your mouth and the candy tray? Suffocating in the trivialities of the chit-chat with relatives? I have a solution for you. How about trying to solve a few simple high... Continue reading

Relatività, Meccanica Quantistica e Cosmologia: a Frascati parte la scuola di Astronomia

L’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA) lancia il corso “Relatività, Meccanica Quantistica e Cosmologia” che partirà il 16 gennaio presso la sede dell’Istituto Europeo di Ricerca Spaziale (ESRIN) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Frascati. Un’eccellente opportunità di formazione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), valida pertanto come corso di aggiornamento per il personale [...] Continue reading

Science, vince la fusione di stelle di neutroni

La scoperta scientifica dell’anno, secondo la rivista “Science”, è la prima rilevazione della coalescenza di una coppia di stelle di neutroni, osservata lo scorso agosto sia da Ligo e Virgo sia da una settantina di telescopi. Nichi D’Amico: «Una scoperta che ha visto una fondamentale partecipazione dell’Italia, e in particolare delle astrofisiche e degli astrofisici dell’Inaf» Continue reading

I condensatori: è on line la nuova puntata di Fisicast

È on line la 54^ puntata di Fisicast, il podcast pensato per tutti coloro che vogliono capire meglio il mondo che li circonda. Protagonisti di questa nuova puntata sono i condensatori. Le automobili elettriche, quando frenano, non dissipano la loro energia in calore, ma la recuperano utilizzando dei condensatori. E ancora i condensatori trovano impieghi nei campi [...] Continue reading