Editoriali

INFN: bando stabilizzazione

CONCORSO 19964 / 2018 Scadenza 20-06-2018 Scarica la Domanda Procedura per il superamento del precariato riservata al personale non dirigenziale, inquadrato nei profili di ricercatore e tecnologo, in servizio presso l’INFN alla data del 22 giugno 2017, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato e in possesso dei seguenti requisiti: a) risulti in servizio… Continue reading

Piero Martin At TedX: An Eulogy Of The Error

Living in Padova has its merits. I moved here since January 1st and am enjoying every bit of it. I used to live in Venice, my home town, and commute with Padova during weekdays, but a number of factors led me to decide on this move (not last the fact t... Continue reading

Piero Martin At TedX: An Eulogy Of The Error

Living in Padova has its merits. I moved here since January 1st and am enjoying every bit of it. I used to live in Venice, my home town, and commute with Padova during weekdays, but a number of factors led me to decide on this move (not last the fact t... Continue reading

Cos’era accaduto

Parafrasando, sperando che la Weil me lo perdoni… Che cos’era accaduto a tutte quelle pretese convinzioni, sempre pronte a esprimersi in termini intemperanti? Si erano prodotti gli slittamenti più inverosimili. II «nazionalismo integrale» dell’uomo del «coltello da cucina» era passato … Continua a leggere Continue reading

Is Dark Matter Lurking In Anomalous Neutron Decays ?

A paper by B. Fornal and B. Grinstein published last week in Physical Review Letters is drawing a lot of interest to one of the most well-known pieces of subnuclear physics since the days of Enrico Fermi: beta decay.read more Continue reading

Is Dark Matter Lurking In Anomalous Neutron Decays ?

A paper by B. Fornal and B. Grinstein published last week in Physical Review Letters is drawing a lot of interest to one of the most well-known pieces of subnuclear physics since the days of Enrico Fermi: beta decay.read more Continue reading

L’oro blu

In un pianeta che visto da lontano ci appare blu, solo lo 0,5% dell’acqua è dolce ed utilizzabile*. Fattori geografici, demografici, il riscaldamento globale e lo spreco, uniti ad un gestione economica di questo bene comune che da priorità a … Continua a leggere Continue reading

Debutto spaziale per il radiotelescopio sardo

Da ieri, mercoledì 9 maggio 2018, il Sardinia Radio Telescope potrà essere ufficialmente utilizzato anche in modalità Sardinia Deep Space Antenna e di fatto entra a pieno titolo, sotto la gestione dell'Agenzia spaziale italiana, nel Deep Space Network della Nasa Continue reading