Arriva Biomaking Summer School tra digital fabbing e biologia
Mancano pochissimi giorni al via della prima edizione di Biomaking Summer School, il percorso di making in ambito biologico, realizzato grazie alla collaborazione tra la Fondazione Mondo Digitale e la Fondazione Golinelli. Una settimana, dal 18 al 22 giugno, dedicata alle scienze della vita rivolta agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, ospitata nella Palestra dell’Innovazione a Roma.
Alfonso [...] Continue reading
Modeling Issues Or New Physics ? Surprises From Top Quark Kinematics Study
Simulation, noun:1. Imitation or enactment2. The act or process of pretending; feigning.3. An assumption or imitation of a particular appearance or form; counterfeit; sham.Well, high-energy physics is all about simulations. We have a theoretical m... Continue reading
Modeling Issues Or New Physics ? Surprises From Top Quark Kinematics Study
Simulation, noun:1. Imitation or enactment2. The act or process of pretending; feigning.3. An assumption or imitation of a particular appearance or form; counterfeit; sham.Well, high-energy physics is all about simulations. We have a theoretical m... Continue reading
A Genova “sbarca” BraYn, il primo meeting scientifico per giovani scienziati
Ormai manca poco al primo meeting annuale scientifico per giovani neuroscienziati italiani, che si terrà il 29 e 30 giugno 2018 e che è stato chiamato BraYn (Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists). Ne avevamo già parlato qualche settimana fa, e avevamo intervistato Giuseppina D’Alessandro, ricercatrice dell’Università Sapienza di Roma, coordinatrice del progetto e membro [...] Continue reading
Chi serve la democrazia e chi se ne serve?
[..] E, Pilato, rispondendo, da capo disse loro: Che volete adunque che io faccia di colui che chiamate Re dei Giudei? Ed essi gridarono di nuovo: crocifiggilo. E Pilato disse loro: Ma pure, che male vi ha fatto? Ed essi … Continua a leggere → Continue reading
Open science: Gaia sì, ma non per tutti
Quando è anche big science, spesso a pagarne il prezzo sono le carriere dei ricercatori coinvolti. È quanto sostiene Ronald Drimmel, membro del consorzio scientifico del satellite Gaia dell’Esa, in un post sul blog di Scientific American, che vi riproponiamo su Media Inaf in versione italiana Continue reading
#ERN18, BE a citizEn Scientist: la scienza è partecipata
Il 28 settembre 2018 torna la Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza, il grande evento che porta la scienza nelle strade della città, tra cittadini, giovani e studenti
A settembre torna la tredicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori coordinata da Frascati Scienza. L’associazione, impegnata da anni nella diffusione della cultura scientifica, si è [...] Continue reading

