Comunicati Stampa

Cielo gamma: due specchi sono meglio di uno

Prima osservazione nei raggi gamma di altissima energia della Nebulosa del Granchio con il telescopio Astri-Horn sull’Etna. Questa è la prima osservazione di una sorgente celeste nei raggi gamma alle energie del TeV rilevata da un telescopio a luce Cherenkov per la rilevazione di raggi gamma che adotta l’innovativa configurazione a due specchi, detta “Schwarzschild-Couder” Continue reading

Getti impazziti dal buco nero a trottola

V404 Cygni, sistema binario formato da una stella e da un buco nero, è particolare a causa di un evidente disallineamento tra il disco di materiale e il buco nero la centro. Quest’ultimo emette lampi di luce improvvisi e intensi, ma è la prima volta, però, che vediamo un getto di materia accelerato da un buco nero cambiare direzione in poche ore. Allo studio pubblicato su Nature ha partecipato anche Tomaso Belloni dell'Inaf di Brera Continue reading

Tgo passa al setaccio l’atmosfera marziana

Due articoli appena pubblicati sulla rivista Nature riportano i primi risultati scientifici ottenuti dagli strumenti a bordo della Trace Gas Orbiter (Tgo), la sonda della missione ExoMars in orbita attorno a Marte. I dati raccolti sono frutto dell’analisi di un team internazionale che vede la partecipazione dell’Ingv, dell’Inaf e dell’Asi Continue reading

Ecco Highlander, il planetesimo immortale

Composto in gran parte di ferro e nichel, orbita a distanza molto ravvicinata – più di quanto si ritenesse possibile – attorno a ciò che resta della stella originaria. Si trova a 410 anni luce da noi, e alla sua scoperta, descritta oggi su Science, hanno preso parte anche Domitilla de Martino, Melania Del Santo e Roberto Silvotti dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Cinque piccole lune di Saturno viste da vicino

I dati raccolti dalla sonda Nasa/Esa/Asi Cassini prima del tuffo finale sul pianeta, pubblicati oggi su Science, mostrano la composizione superficiale di cinque satelliti naturali poco conosciuti. Tra gli autori dello studio anche alcuni ricercatori Inaf Continue reading

Dalla Ue 2,5 milioni di euro per Bianca Poggianti

Il progetto “Gasp”, guidato dalla ricercatrice dell’Inaf di Padova, è stato finanziato con un Advanced Grant dello European Research Council: cinque anni garantiti per lo studio dei meccanismi di rimozione del gas delle galassie Continue reading

Colonne di gas nel cuore della Via Lattea

Un team internazionale guidato da Gabriele Ponti, da poco in forza all'Inaf, ha scoperto due “colonne” di gas caldo che si estendono per alcune centinaia di anni luce a partire dalle regioni centrali della Via Lattea, la nostra galassia. Queste strutture potrebbero trasportare materia ed energia dal cuore della galassia fino alla sua periferia Continue reading

Tutto quello che volevate sapere su Bennu

Sette diversi articoli pubblicati su Nature, Nature Astronomy, Nature Geoscience e Nature Communications compongono oggi uno speciale interamente dedicato ai risultati delle ricerche svolte sull’asteroide Bennu, per indagarne l’evoluzione e capire il ruolo dei corpi celesti primordiali nella nascita della vita sul nostro pianeta. Le analisi sono frutto delle indagini svolte grazie agli strumenti scientifici a bordo della sonda della Nasa Osiris-Rex, missione alla quale l’Inaf partecipa con i ricercatori Maurizio Pajola, Elisabetta Dotto e John Robert Brucato Continue reading