Fisica

Onde gravitazionali: fusione da record

Due buchi neri enormi: 103 masse solari uno, addirittura 137 l’altro. E in rapida rotazione. Fondendosi tra loro hanno prodotto un mostro di massa pari a 225 volte quella del Sole, mentre le 15 masse solari restanti sono state emesse dalla coppia sotto forma di energia, producendo l’evento di onde gravitazionali Gw 231123, rilevato il 23 novembre 2023 dagli interferometri Ligo di Hanford e Livingston Continue reading

Il grande vuoto che allenta la tensione

Secondo due astronomi britannici, la Terra si trova all'interno di un enorme vuoto cosmico. Una specie di bolla dell'ordine di un miliardo di anni luce di raggio e con una densità circa il venti per cento inferiore alla media, all'interno della quale la velocità di espansione è maggiore che all'esterno. Per questo motivo, la loro ipotesi potrebbe risolvere la tensione di Hubble. Tutti i dettagli su Mnras Continue reading

Levitazione magnetica per la materia oscura

Uno studio guidato da Christopher Tunnell e Dorian Amaral della Rice University descrive la prima ricerca diretta di materia oscura ultra leggera utilizzando un magnete di neodimio sospeso all’interno di un involucro superconduttore. Non sono emerse interazioni fra materia oscura e materia ordinaria, ma l’esperimento inaugura un nuovo tipo di misure basate sulla levitazione magnetica Continue reading

L’enigma che viene dall’Antartide

Negli ultimi anni, insoliti segnali radio rilevati sopra il ghiaccio antartico hanno attirato l’interesse scientifico mondiale. Captati dall’esperimento Anita, i segnali sembrano indicare un comportamento di neutrini ultra-energetici che sfida le leggi della fisica. Abbiamo intervistato Denise Boncioli e Francesco Salamida dell’Università dell’Aquila, co-autori dello studio pubblicato su Physical Review Letters Continue reading

Imago Vocis premiato alla Biennale di Venezia

Il progetto di teatro scientifico di Alberto Colombo Sormani, ricercatore all’Inaf di Roma, ha vinto il premio Biennale College Regia under 30. Si intitola “Imago Vocis” e mette insieme la voce umana e le onde gravitazionali. «Voglio indagare i modi in cui percepiamo la realtà, il confine tra ciò che è visibile e ciò che non lo è», dice Alberto ai microfoni di Media Inaf Continue reading

Martino Marisaldi, fisico con la testa oltre le nuvole

Da Bologna a Bergen, in Norvegia, inseguendo i lampi gamma terrestri, fenomeno del quale è uno fra i maggiori esperti al mondo. Ora, grazie al generoso finanziamento che gli ha assegnato lo European Research Council, potrà studiarli dall’alto, volando sopra le nubi temporalesche e osservando per la prima volta le regioni responsabili dell’emissione gamma e vedendo come evolvono in seguito a un fulmine Continue reading

Solar Orbiter mostra al mondo il polo sud del Sole

Sono immagini mai viste prima, quelle acquisite il 23 marzo 2025 dalla sonda Solar Orbiter e rese pubbliche questa settimana dall’Agenzia spaziale europea. Un punto di vista inedito sulla nostra stella che potrebbe aiutarci a chiarire alcuni dei tanti punti oscuri che ancora l’avvolgono, a partire dal mistero del ciclo solare. Ne parliamo con Alessandro Bemporad, fisico solare all’Inaf di Torino Continue reading

Buchi neri come super collisori di particelle

Nell’ambiente che circonda un buco nero supermassiccio in rotazione possono prodursi collisioni fra particelle in grado di arrivare a energie fino a 100 teraelettronvolt, stima uno studio appena pubblicato su Physical Review Letters, eguagliando dunque le prestazioni promesse da progetti come l’Fcc, il Future Circular Collider Continue reading