Astronomia

Cometa 3I/Atlas: forse è la più antica mai vista

La cometa interstellare 3I/Atlas potrebbe arrivare dal “disco spesso” della Via Lattea e contenere abbondanti quantità d’acqua. E potrebbe essere la cometa più antica mai osservata finora. È quanto suggerisce un nuovo studio condotto da un team di astronomi dell’Università di Oxford. I risultati sono stati presentati lo scorso venerdì a Durham durante il meeting annuale della Royal Astronomical Society Continue reading

Onde gravitazionali: fusione da record

Due buchi neri enormi: 103 masse solari uno, addirittura 137 l’altro. E in rapida rotazione. Fondendosi tra loro hanno prodotto un mostro di massa pari a 225 volte quella del Sole, mentre le 15 masse solari restanti sono state emesse dalla coppia sotto forma di energia, producendo l’evento di onde gravitazionali Gw 231123, rilevato il 23 novembre 2023 dagli interferometri Ligo di Hanford e Livingston Continue reading

Polvere di carbonio in una galassia primordiale

Osservazioni condotte con il James Webb Space Telescope della galassia Jades-Gs-z6-0, a oltre 13 miliardi di anni luce da noi, mostrano una caratteristica sorprendente: una “gobba” nell’ultravioletto che rivela la presenza di idrocarburi policiclici aromatici. Abbiamo intervistato la prima autrice dello studio pubblicato oggi su ApJL, Ambra Nanni del Centro nazionale per la ricerca nucleare polacco Continue reading

Buon anniversario, James Webb!

Domani ricorre il terzo compleanno dalla prima immagine del James Webb Space Telescope, presentata al mondo il 12 luglio 2022. In tre anni di attività questo strumento ha rivoluzionato le nostre conoscenze sull'universo. Vi raccontiamo dieci sorprese cosmiche selezionate dalla Nasa di questi primi tre anni di osservazioni Continue reading

Come i sassolini costruiscono i pianeti

Le nuove osservazioni con e-Merlin hanno individuato sassolini di materia primordiale nei dischi attorno alle stelle giovani DG Tau e HL Tau, osservati fino a distanze paragonabili all’orbita di Nettuno. Questi granelli sono i primi mattoni per la formazione dei pianeti. Lo studio, parte del progetto Pebbles, apre la strada alle future ricerche con il radiotelescopio Ska Continue reading

Mancava la nebulosa Trifida fra le Apod

L’autore dell'Apod di ieri, mercoledì 9 luglio, è Alessandro Cipolat Bares, astrofotografo che vive e osserva il cielo dalla Valle d'Aosta. Il soggetto è la Nebulosa Trifida, una regione di formazione stellare della nostra galassia a circa cinquemila anni luce dalla Terra, immortalata sotto i cieli della Namibia durante un viaggio astronomico dell'autore Continue reading

Volevo essere un Grb, non sono altro che un Fxt

All’origine d’un fast X-ray transient (Fxt) parrebbe esserci un aspirante lampo di raggi gamma (Grb) che ha fatto flop, soffocato dagli strati esterni d’una stella massiccia in esplosione. La scoperta grazie all’osservazione con l’Einstein Probe del transiente X veloce Ep 250108A e al successivo follow-up con i telescopi Gemini e Soar Continue reading

Webb scruta le polveri delle stelle di Wolf-Rayet

Utilizzando lo strumento Miri di Jwst, un gruppo internazionale di ricercatori ha rivelato l’esistenza di gusci concentrici di polvere attorno a quattro stelle di Wolf-Rayet in sistemi binari. L’età delle polveri è stimata attorno a qualche centinaia di anni. Ciò significa che la polvere può sopravvivere nel difficile ambiente stellare e che bisogna tenerne conto nelle stime del contenuto totale di polvere nelle galassie Continue reading