Astronomia

Polvere lunare, un respiro di sollievo

Uno studio della University of Technology di Sydney ha rilevato che la polvere lunare provoca solo lievi irritazioni fisiche alle cellule polmonari umane, risultando significativamente meno tossica rispetto all’inquinamento urbano terrestre. La ricerca riduce le preoccupazioni per la salute degli astronauti, risultato fondamentale per le future missioni Artemis Continue reading

Gli alogeni e il destino della crosta lunare

Le due facce della Luna, quella visibile e quella nascosta, sono sorprendentemente diverse: la prima è segnata da vasti mari di basalto, mentre la seconda è coperta da crateri e presenta pochissimi mari. Questa dicotomia potrebbe essere legata alla presenza di vapori ricchi di alogeni, rilasciati da eruzioni e impatti sul lato vicino, che ne hanno influenzato l’evoluzione. Tutti i dettagli su Nature Communications Continue reading

Onde gravitazionali: rivelazioni rivoluzionarie

Dai primi rivelatori degli anni Sessanta agli interferometri Ligo e Virgo, quella raccontata da Matteo Barsuglia in “La rivoluzione delle onde gravitazionali” è la storia di una mission impossible perfettamente riuscita. Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica Patrizia Caraveo, vi proponiamo la recensione del libro pubblicata la settimana scorsa sul Sole24Ore Continue reading

Un ponte di gas tra quattro ammassi di galassie

Gli astronomi hanno scoperto un enorme filamento di gas caldo che collega quattro ammassi di galassie. Con una massa dieci volte superiore a quella della nostra galassia, potrebbe contenere parte della materia “mancante” dell'universo. La struttura è stata individuata e caratterizzata combinando osservazioni X effettuate dai telescopi Xmm-Newton e Suzaku, con l’ausilio di dati ottici. I dettagli su A&A Continue reading

Le prime immagini del Vera Rubin Observatory

Dalle Ande cilene questo telescopio di nuova generazione è pronto a scrutare tutto il cielo australe. Nuove viste mozzafiato delle nebulose Laguna e Trifida, dell’ammasso di galassie della Vergine e molto altro nelle prime quattro immagini rilasciate dal Rubin Observatory, che rappresentano una piccola anteprima della missione scientifica finalizzata a esplorare e comprendere alcuni dei più grandi misteri dell’universo Continue reading

Imago Vocis premiato alla Biennale di Venezia

Il progetto di teatro scientifico di Alberto Colombo Sormani, ricercatore all’Inaf di Roma, ha vinto il premio Biennale College Regia under 30. Si intitola “Imago Vocis” e mette insieme la voce umana e le onde gravitazionali. «Voglio indagare i modi in cui percepiamo la realtà, il confine tra ciò che è visibile e ciò che non lo è», dice Alberto ai microfoni di Media Inaf Continue reading

Lofar e i filamenti d’origine incerta di Abell 2255

Un team guidato dall’Inaf e dall'Università di Bologna ha ottenuto – grazie alla rete europea di radiotelescopi Lofar – l’immagine più profonda e dettagliata mai realizzata dell’ammasso di galassie Abell 2255. Le osservazioni, in corso di pubblicazione su A&A, hanno rivelato una sorprendente rete di filamenti radio sottilissimi e di origine ancora incerta, estesi per centinaia di migliaia di anni luce Continue reading

È nato prima il Sole o l’acqua? Ce lo dice il deuterio

A circa 460 anni luce dalla Terra, nella protostella L1527 IRS, Jwst ha trovato per la prima volta ghiaccio d’acqua semi-pesante attorno a una stella simile al Sole. Una scoperta che potrebbe dirci qualcosa di più sull’origine dell’acqua nel Sistema solare: una frazione elevata di acqua pesante in questi ambienti indicherebbe infatti che l’acqua era già presente nella nube stellare da cui esso ha avuto origine Continue reading