News

Mancava la nebulosa Trifida fra le Apod

L’autore dell'Apod di ieri, mercoledì 9 luglio, è Alessandro Cipolat Bares, astrofotografo che vive e osserva il cielo dalla Valle d'Aosta. Il soggetto è la Nebulosa Trifida, una regione di formazione stellare della nostra galassia a circa cinquemila anni luce dalla Terra, immortalata sotto i cieli della Namibia durante un viaggio astronomico dell'autore Continue reading

Invito ai media: Rientro diretto dell’astronauta polacco del progetto ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski

Press Release N° 43–2025 I giornalisti sono invitati a partecipare al ritorno dell'astronauta del progetto ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski che avverrà non prima del 14 luglio a Colonia, in Germania, sede del Centro Astronauti Europeo (EAC). Si... Continue reading

Chiudere il cerchio: nuovo test di caduta per Space Rider

Continue reading

Volevo essere un Grb, non sono altro che un Fxt

All’origine d’un fast X-ray transient (Fxt) parrebbe esserci un aspirante lampo di raggi gamma (Grb) che ha fatto flop, soffocato dagli strati esterni d’una stella massiccia in esplosione. La scoperta grazie all’osservazione con l’Einstein Probe del transiente X veloce Ep 250108A e al successivo follow-up con i telescopi Gemini e Soar Continue reading

Call for Papers: International Conference on Topical Issues in Nuclear Installation Safety

The IAEA is inviting professionals in the nuclear field to submit abstracts for its 2026 International Conference on Topical Issues in Nuclear Installation Safety. Continue reading

Webb scruta le polveri delle stelle di Wolf-Rayet

Utilizzando lo strumento Miri di Jwst, un gruppo internazionale di ricercatori ha rivelato l’esistenza di gusci concentrici di polvere attorno a quattro stelle di Wolf-Rayet in sistemi binari. L’età delle polveri è stimata attorno a qualche centinaia di anni. Ciò significa che la polvere può sopravvivere nel difficile ambiente stellare e che bisogna tenerne conto nelle stime del contenuto totale di polvere nelle galassie Continue reading

Il grande vuoto che allenta la tensione

Secondo due astronomi britannici, la Terra si trova all'interno di un enorme vuoto cosmico. Una specie di bolla dell'ordine di un miliardo di anni luce di raggio e con una densità circa il venti per cento inferiore alla media, all'interno della quale la velocità di espansione è maggiore che all'esterno. Per questo motivo, la loro ipotesi potrebbe risolvere la tensione di Hubble. Tutti i dettagli su Mnras Continue reading

Genetic Discovery Advances Insect Pest Control Worldwide

An international research team led by Justus Liebig University Giessen and the Joint FAO/IAEA Centre has identified the gene responsible for a temperature-sensitive lethality phenotype in the Mediterranean fruit fly, solving a long-standing mystery. Continue reading