Scienza

Esa ai 20 anni di Copernicus

Copernicus, il Manifesto che ha dato origine al programma europeo, maggior fornitore ambientale di dati di osservazione della Terra al mondo quest’anno compie 20 anni. Per celebrare la 20a candelina lo scorso 22 giugno, Commissari dell’Unione Europea, fornitori di servizi, Direttori dell’ESA e molti altri, si sono riuniti nella piccola città italiana di Baveno, sulle sponde [...] Continue reading

Oncologia e dermatologia: l’importanza dell’informazione

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO sono un ente pubblico che gestisce due importanti istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), ovvero l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e l’Istituto Dermatologico San Gallicano (ISG). Questi centri si occupano di ricerca biomedica, rispettivamente nei campi di oncologia e dermatologia, con un focus particolare sulla prevenzione, [...] Continue reading

Nasce il laboratorio italiano per lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale

TiscaliNews Non solo algoritmi, calcoli, machine learning, deep learning e altri termini da addetti ai lavori. L’intelligenza artificiale italiana prova ad inserirsi nel tessuto del nostro paese accordandosi non solo col mondo della ricerca ma anche con l’industria più avanzata, quella 4.0, che deve ideare strumenti per la vita di tutti i giorni. E’ la… Continue reading

Gli appuntamenti con la scienza: questa settimana a tutta astronomia

Torna la nostra rassegna scientifica Science Date e per questa settimana abbiamo numerosi appuntamenti a tema astronomico. Partiamo con un evento che si terrà mercoledì 11 luglio alle 9.00 (piazza Aldo Moro 5, Roma), dal titolo “Alta Formazione in Italia”. L’evento, che avrà luogo nell’aula Odeion della Facoltà di Lettere dell’Università Sapienza, è rivolto ai ricercatori [...] Continue reading

#BEES on Tour

#BEES on tour è la serie di seminari dedicati al progetto BE a citizEn Scientist, a cura di Giovanni Mazzitelli. I seminari sono volti alla presentazione del progetto 2018/2019 di Frascati Scienza per la Notte Europea dei Ricercatori e alla condivisione di idee e proposte dei partner che hanno aderito. Prossime date: 4 luglio – Università Tor Vergata Mercoledì 4 luglio [...] Continue reading

Radio Scienza tenta un’intervista impossibile a Niels Bohr

Imperdibile la 56^ puntata di Fisicast nella quale s’immagina un’intervista al padre della meccanica quantistica. Agli inizi del ‘900 non si sapeva ancora come fossero davvero fatti gli atomi e i fisici più brillanti tentavano di scoprirlo con esperimenti innovativi e teorie che sovvertivano la fisica classica. Ma come andò in effetti? Le risposte arrivano direttamente [...] Continue reading

La rassegna degli eventi scientifici della settimana

Partiamo con un evento nel Sud Italia organizzato dal nostro partner GAL Hassin: domenica 30 Giugno 2018, ore 21.30 (via della Fontana Mitri, Isnello – Palermo) si terrà l’Asteroid Day, in occasione della giornata internazionale dedicata agli asteroidi il centro ha organizzato una giornata per approfondire l’argomento. Durante l’appuntamento, grazie al GRT-Galhassin Robotic Telescope si potranno [...] Continue reading

Premio100: la ricercatrice Catalina Curceanu tra i 10 cittadini romeni vincitori

Il premio “100 per il Centenario” è un premio che il Ministero per i Romeni all’Estero conferisce a 100 romeni all’estero (10 romeni in 10 paesi: Belgio, Portogallo, Italia, Regno Unito, Grecia, Spagnia, Germania, Francia, Israele e Stati Uniti) che si sono contraddistinti per i loro risultati in campo scientifico, accademico, culturale e sociale, in occasione [...] Continue reading