Cybersecurity, GDPR e identità online
Cybersecurity, modelli matematici per la medicina predittiva, nanotecnologie e tanto altro. Sono solo alcuni degli ambiti su cui è impegnata la Fondazione INUIT – Tor Vergata, la Fondazione Universitaria dell’Università di Roma “Tor Vergata”, che si occupa di promuovere progetti orientati alla trasformazione e miglioramento di tecnologie, con particolare riferimento ai sistemi di telecomunicazione, sistemi [...] Continue reading
Scoprire il cielo sopra le Madonie
Il cielo sopra Isnello e più in generale quello delle Madonie è un bene ambientale e un’occasione unica per il rilancio culturale e turistico della Sicilia. Ed è proprio da questa consapevolezza che due anni fa veniva inaugurato il Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello, che oggi propone con costanza attività interessanti e suggestive [...] Continue reading
Da “Solletico” alla didattica attiva per la divulgazione scientifica
Erano gli anni ’90 quando “Don Uorri” e “Giac e Zak” vestivano i panni di due piloti di RAI e il gioco “Stellaris” andava in onda per “Solletico” il programma televisivo che ha animato i pomeriggi di tantissimi ragazzi, oggi trentenni. Ed è proprio da quel gruppo di ideatori freelance pieni di entusiasmo che nacque, [...] Continue reading
Parola d’ordine: Scienza!
Qual è la parola d’ordine per una giornalista scientifica, un’astrofisica con esperienza in didattica e un ingegnere elettronico? Speak Science. Sono infatti queste le tre anime complementari che costituiscono il gruppo di divulgazione scientifica che oggi dialoga con Università, enti di ricerca, scuole e realtà locali.
È necessario parlare di scienza e l’associazione Speak Science lo fa [...] Continue reading
15.000 km di fibra ottica per unire la comunità dell’istruzione e della ricerca
15.000 km di fibra ottica su tutto il territorio nazionale, raggiungono circa 4,5 milioni di utenti e collegano oltre 1.000 sedi tra enti di ricerca, università, ospedali di ricerca, istituti culturali, biblioteche, musei, scuole. Stiamo parlando di GARR, la rete nazionale a banda ultra larga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca, anche quest’anno partner [...] Continue reading
A date with Science – questa settimana grigliate astronomiche, “giganti” e scatti di scienza
Nuova settimana e nuove attività scientifiche segnalate dalla rubrica A date with Science, molte delle quali si svolgono in luoghi quasi inaspettati.
Iniziamo com domenica 15 luglio, ore 20.30 (via Mario Rigamonti 122, 00142, Roma): l’ArdeForte, un grande festival che si tiene a Roma dall’11 al 22 luglio nel parco del Forte Ardeatino, ospiterà una “CosmoSerata”. [...] Continue reading
Fermata scienza nella Stazione Centrale di Trieste
Immaginate divulgare la scienza in una stazione dei treni. Sì, avete capito bene. Questo è quanto ha realizzato negli ultimi mesi la società SISSA Medialab di Trieste (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati), partner di Frascati Scienza per la Notte Europea dei Ricercatori 2018.
SISSA Medialab si occupa di comunicazione della scienza in varie modalità e [...] Continue reading
Ecco l’università sull’intelligence
Intelligence, controspionaggio, sicurezza cibernetica. Sembrerebbe la trama di un film sui servizi segreti e invece è, letteralmente, la materia quotidiana dell’Università Centro Studi sull’Intelligence, Scienze Strategiche e della Sicurezza (UNI). La Notte Europea dei Ricercatori 2018 si avvicina, la manifestazione organizzata da Frascati Scienza quest’anno vede la partnership di nuovi enti e associazioni e una [...] Continue reading