Avvicinare i giovani alla scienza, lo dice la Costituzione
Secondo l’articolo 9 della Costituzione Italiana, la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica. E per l’avanzamento della scienza è innanzitutto importante che i cittadini siano consapevoli di cosa la scienza sia in grado di portare, a cominciare dalla giovane età. L.U.D.I.S. è una società che si propone proprio come mezzo per avvicinare [...] Continue reading
PTOLEMY: A Proposal for Thermal Relic Detection of Massive Neutrinos and Directional Detection of MeV Dark Matter
il mi contributo e’ stato nullo ma l’idea e’ da promuovere…
Continue reading
Lavoro, nuove professionalità con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sotto scritto ormai quasi 3 anni fa (settembre 2015), dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, con obiettivi comuni quali lotta alla povertà, ma anche il contrasto al cambiamento climatico. Con questo spirito e a questo programma [...] Continue reading
Mangi bufale o metti la scienza nel piatto? Gli gNe non abboccano
Disiformazione, misinformazione, miti, luoghi comuni, mode e leggende, fake news indigeste e pericolose su ciò che mangiamo, alleviamo, coltiviamo, corrono sui media mettendo a rischio la salute dell’informazione e molte volte anche quella, fisica, di chi “abbocca”.
“Non abbocco” E tu? Mangi “bufale” o aggiungi la scienza in tavola?
È questo il tema scelto per il premio [...] Continue reading
AIDS e HIV tra falsi miti e scarsa informazione
33,4 milioni di contagiati e circa 2 milioni di decessi nel mondo all’anno. Stiamo dell’AIDS, la sindrome da immunodeficienza acquisita che è provocata dal virus HIV e questi sono i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dell’anno 2009. Un problema attualissimo con ancora tanti falsi miti, primo fra tutti l’idea che il bacio sia contagio o [...] Continue reading
Competitività in campo scientifico grazie a STEM
Abbiamo parlato spesso dell’importanza delle S.T.E.M., ovvero le discipline scienza, tecnologia, ingegneria e matematica che sono al centro di numerosi progetti, anche a livello governativo, come il bando del Dipartimento delle Pari Opportunità dal titolo “In Estate si imparano le STEM”, vinto da ToScience.
ToScience è un’associazione culturale nata a Torino nel 2014 che opera in tutta [...] Continue reading
Un esoscheletro per camminare e vivere più a lungo
Entro il 2050, il 21% della popolazione degli Stati Uniti e il 28% di quella europea avrà più di 65 anni. In effetti secondo l’ISTAT, già nel 2015 il trend soprattutto in Italia era chiaro: la popolazione sta invecchiando. Tra i vari problemi legati all’invecchiamento sicuramente troviamo la sedentarietà e la graduale perdita di mobilità [...] Continue reading
La scienza dell’attribuzione
“I meteorologi saranno presto in grado di dare una valutazione istantanea dell’influenza del cambiamento climatico su eventi meteo estremi come prolungate siccità, ondate di calore e alluvioni. Gli studi condotti negli ultimi anni con sofisticate simulazioni al computer hanno infatti … Continua a leggere → Continue reading