Acca tagliato, la costante per la cultura scientifica
In fisica ħ (si legge “acca tagliato”) è una grandezza che viene anche detta costante di Planck ridotta e che deriva dalla costante di Planck. Questa costante descrive il comportamento delle energie e delle grandezze fisiche a esse legate, che non possono assumere tutti i valori, ma sono “quantizzate”. La prima volta che la costante di [...] Continue reading
Pompei, preservare il passato per un futuro sicuro
Nel 79 d.c. la città di Pompei veniva sepolta dall’eruzione del Vesuvio. Nel 1997, per preservare l’integrità dei resti della città, le rovine che sono oggi gestite dalla Soprintendenza Pompei sono entrate a far parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO assieme a Ercolano e Oplonti.
Ma chi si occupa oggi della conservazione di Pompei? Il Parco Archeologico di [...] Continue reading
A scuola per fare rete
Nella società complessa serve un’intelligenza collettiva e creare conoscenza significa anche costruire una solida rete per una migliore cooperazione, anche tra scuole, scambiare buone pratiche, incentivare il confronto.
RES Castelli Romani è un progetto di rete stabile, una forma organizzativa di collaborazione che ha tra gli obiettivi lo sviluppo delle forme di cooperazione sui progetti didattici, [...] Continue reading
Come scoprire le meraviglie della natura in città?
La meraviglia spesso si trova proprio sotto i nostri occhi, dobbiamo solo imparare a scoprirla con quelli giusti: gli occhi dello scienziato.
Costruire mangiatoie per uccelli, piantare giardini per farfalle e orti a “portar via”, ma anche creare “bombe di semi” da lanciare per rendere più rigogliose le aree della città e realizzare “acchiappa insetti” per [...] Continue reading
Tutti i dati per comprendere la società
Il mondo in cui viviamo è sempre più articolato: l’innovazione tecnologica, l’economia, il lavoro, le trasformazioni della società, ma anche i cambiamenti dei paesaggi urbani, le nuove modalità di raccolta dei dati e la valutazione dell’impatto delle politiche in termini di benessere e sostenibilità.
Abbiamo a disposizione una quantità di dati senza precedenti (Big Data, Open [...] Continue reading
Diggita.it – ERN 2018, a Piero Angela la cittadinanza onoraria di Frascati (Ern2018)
ERN 2018, a Piero Angela la cittadinanza onoraria di Frascati (Ern2018)
Pochi giorni al lancio e programma già pronto a entrare in orbita. Efficienti e discreti. Lorganizzazione della Settimana Europea della Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori 2018 segna, da subito, una tappa molto importante: Piero Angela verrà omaggiato con la cittadinanza onoraria di Fras [...] Continue reading
A date with science… In vacanza con la scienza
Agosto è tempo di vacanze al mare per molti, ma sono in tanti a rimanere nelle città o a cogliere l’occasione per partecipare a eventi scientifici e per questo ne consigliamo alcuni, sparsi su e giù per il Belpaese.
Iniziamo con un evento nella penisola siciliana. Stasera 16 agosto, ore 20.30 (via Etnea 397, 95125 Catania) [...] Continue reading
L’UE sostiene la Bioeconomia
La bioeconomia può essere definita come un’economia basata sull’utilizzazione sostenibile di risorse naturali rinnovabili e sulla loro trasformazione in beni e servizi finali o intermedi. Un tema che è caro anche alla Commissione Europea che dal 2017 ha inaugurato un apposito Centro di conoscenza sulla Bioeconomia. La bioeconomia è anche uno dei settori di maggior [...] Continue reading