Ricercatori

Lo scienziato a una dimensione. Ovvero: a cosa serve valutare ricerca e università

di Roberto Natalini È di questi giorni la notizia della nomina dei sette saggi che guideranno l’ANVUR, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, come ci racconta Pietro Greco in questo articolo. Se il vero punto dolente del sistema accademico italiano è la cronica e ampiamente accertata mancanza di risorse, subito dopo abbiamo il [...] Continue reading

Cose’ Radio Scienza

Uno spazio dove si raccolgono le informazioni provenienti dai vari centri di ricerca ed università; uno spazio dove si trovano i post dei vari blog di ricercatori, uno spazio dove chiunque voglia scrivere di scienza, ricerca e della società che le circonda, e’ invitato a farlo; uno spazio dove raccogliere immagini, video, impressioni, commenti. E’ semplicemente uno spazio tematico, ma neanche troppo, che può essere riempito da chiunque voglia farlo…

redazione@radioscienza.it

Share

Ricercati speciali a Radio3 Scienza

  Da: “Redazione Radio3scienza” radio3scienza@rai.it Care amiche e amici di Radio3Scienza, Radio3 nel mese di febbraio dedica una speciale attenzione alla ricerca. Oltre a programmare un Giorno della ricerca il 22 febbraio prossimo, è on line da subito, sulla homepage di radio3, uno spazio tutto dedicato ai ricercatori. Si chiama Ricercati speciali, nel comunicato allegato [...] Continue reading

In arrivo il DPCM sulla valutazione di ricercatori e tecnologi (o forse no)

Sarebbe in arrivo a giorni il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), da emanare ai sensi dell’art. 74, comma 4 del D.Lgs. 150/2009 (riforma Brunetta) di concerto con MIUR e MEF, per determinare le modalità applicative della riforma Brunetta, tenendo conto delle specificità del personale docente della scuola e dei tecnologi e ricercatori degli [...] Continue reading

Bozza di regolamento per l’abilitazione scientifica

Di seguito, tratta dal sito del Governo Italiano, la presentazione della bozza di regolamento per l’abilitazione scientifica, prevista dalla riforma Gelmini dell’Università (L. 240/2010). Ecco invece il testo completo: file pdf con lo schema di decreto Presentazione Approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 21 gennaio 2010, su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e [...] Continue reading