Ricercatori

Il presidente Napolitano al CERN

Il presidente della Repubblica sarà a Ginevra venerdì prossimo 4 marzo, per una visita alle Nazioni Unite e al CERN dove incontrerà i tanti italiani che lavorano lì e che hanno ruoli di grande responsabilità. NOTIZIE – Il CERN è stato fondato nel 1954 anche con il contributo fondamentale di un italiano, Edoardo Amaldi, l’unico [...] Continue reading

Quello che deve sapere un Ricercatore Unicamente Prevaricato (RUP)

Abbiamo dato tempestivamente notizia dell’attivazione dei corsi per RUP, in varie strutture  dell’INFN. Diamo un’occhiata però al programma di tale corso, e vediamo quanto questo possa rientrare nella normale attività di un ricercatore o tecnologo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sarebbe interessante conoscere cosa ne pensate! Leggete e commentate liberamente e votate il Sondaggio PROGRAMMA [...] Continue reading

Ma lo scienziato non si arrende

di Daniela Minerva e Giovanni Sabato Secondo ‘Nature’ la comunità di studiosi nei laboratori del nostro Paese è tra le migliori. Nonostante lo Stato investa pochissimo su di loro (02 marzo 2011) Soldi? Praticamente zero. Facilitazioni? Certo che no, piuttosto trabocchetti burocratici a rotta di collo. Aiuto dalla politica e dal governo? Non pervenuto. Prestigio [...] Continue reading

L’effetto Tremonti e Brunetta sul Piano Triennale INFN: niente progressioni per ricercatori e tecnologi

Si avverano le peggiori previsioni… Nella parte dedicata al personale, la bozza di Pianto Triennale 2011-2013, approvata lo scorso 24 febbraio 2011 dal Consiglio Direttivo INFN (come riferisce il rappresentante dei ricercatori), vengono riportate le nuove assunzioni nonché le progressioni di carriera previste: Assunzioni 2011 2012 2013 I livello Dirigente di ricerca - - - [...] Continue reading

Circolare della Funzione Pubblica su concorsi e progressioni di carriera

Con la Nota circolare prot. 11786 del 22 febbraio 2011, il Dipartimento della Funzione Pubblica torna sulla normativa relativa alle assunzioni a tempo determinato ed indeterminato nelle pubbliche amministrazioni, ed in particolare negli enti pubblici di ricerca (EPR), nonché sui passaggi di livello previsti dal vigente contratto collettivo, sia per il personale tecnico-amministrativo (art. 54 [...] Continue reading

Nuovo disciplinare CNR per gli assegni di ricerca

Nuovo disciplinare CNR per gli assegni di ricerca (pdf) Continue reading

I ‘cervelli in fuga’ non vogliono rientrare nel Bel Paese

Il 73% dei ricercatori italiani all’estero di eta’ compresa fra i 25 e i 40 anni non ha alcuna intenzione di ritornare in Italia. Il 27% rientrerebbe soltanto a determinate condizioni: ricongiunzione della carriera acquisita all’estero, maggiori redditi, migliore gestione delle risorse per la ricerca, maggiori rapporti tra università e impresa. E’ quanto emerge da [...] Continue reading

Cnr, concorso con punteggi gonfiati: a processo un’intera commissione

La denuncia dei sindacati: pubblicazioni uguali ma punteggi diversi. Nel mirino anche altre prove per dirigenti di ricerca ROMA – Se un concorso non è a misura del candidato, allora può esserlo il punteggio. Di valore gonfiato, fino al raddoppio. E così, con un semplice tocco di penna è possibile diventare dirigente di ricerca al [...] Continue reading