Il ministro Profumo a Radio3 Scienza
Ministro, dove va la ricerca? Ascolta 17/01/2012 “Avere tanti Archimede non è sufficiente per ottenere buoni risultati“. Lo ha detto il ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Francesco Profumo, in un’intervista a Radio3Scienza registrata ieri pomeriggio e trasmessa questa mattina, dalle 11.00 alle 11.30. ”Il Paese - ha proseguito il ministro - ha bisogno di trasformare le molte qualità dei [...]
Continue reading

Sondaggi sulle modalità di concorso a ricercatore e tecnologo
Saresti favorevole all’estrazione casuale da una o più liste dei commissari di concorso? Sì, per tutte le tipologie di concorso Sì, ma solo per i concorsi a tempo indeterminato No Vota: http://web.infn.it/rnric/index.php/sondaggi/2-saresti-favorevole-allestrazione-dei-commissari-di-concorso Quale tipologia di concorso ritieni preferibile per il reclutamento di ricercatori a tempo indeterminato? Concorso articolato su più sedi e unica graduatoria: i [...]
Continue reading

Francesco Profumo: i primi passi alla guida del ministero dell’Università
Sergio Brasini | 13 gennaio 2012 Ovvero perché un ex rettore tecnocrate può essere molto più pericoloso di un avvocato semianalfabeta (continua a leggere su inchiestaonline.it) Filed under: Rassegna Stampa Tagged: EPR, FIRB, Gelmini, MIUR, PRIN, Profumo, Ricerca, Ricercatori, Università
Continue reading

Profumo, l’enigmista
Il Ministro Profumo ha da poco varato il bando Prin 2011 (e poi una modifica): si tratta del finanziamento, di circa 175 milioni di euro, di tutta la ricerca di base del paese per il biennio 2010-2011 (e già siamo un po’ in ritardo). Quelli che speravano che l’operato del nuovo ministro rappresentasse un’inversione di [...]
Continue reading

Modificato anche il bando Futuro in Ricerca 2012
Tra le modifiche, segnaliamo: ciascuna università o ente di ricerca può preselezionare, a livello di Coordinatore scientifico (contestualmente impegnandosi ad assicurare, per le linee d’intervento 1 e 2, il rispetto delle procedure di legge relative alle “chiamate dirette” dei giovani ricercatori) un numero di progetti: a) non superiore allo 0,5% del numero di docenti e [...]
Continue reading

Modificato il bando PRIN 2010-2011
Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha ritenuto opportuno apportare delle modifiche al bando PRIN 2010-2011, allo scopo di favorire una maggiore partecipazione, attenuando alcune impostazioni del bando originario in merito alle modalità di preselezione e alle caratteristiche dei progetti, specificando con maggior dettaglio i limiti di utilizzo delle risorse. Decreto Ministeriale 12 gennaio 2012 [...]
Continue reading

Concorsi e leggi non sono ancora uguali per tutti
di Michele Ciavarella Guido Tabellini sul Sole 24 Ore del 5 gennaio richiama alle stranezze del finanziamento della ricerca innescate dal ministro Profumo, in potenziale antitesi con la logica del governo Monti. Al professor Tabellini sfugge forse un problema ben più grave e potenzialmente esplosivo. Ai primi di dicembre, infatti, è stato avviato il Piano [...]
Continue reading

La ricerca parte col piede giusto
di Gianluigi Condorelli 10 gennaio 2012 Il Sole 24 Ore ha ospitato in questi giorni opinioni di rettori di importanti Università italiane riguardo al nuovo decreto ministeriale, emanato a fine dicembre 2011, che regola i finanziamenti per la ricerca universitaria (Prin) e quella di base dei giovani ricercatori (Firb giovani). La maggiore critica al nuovo [...]
Continue reading
