Regolamento per la disciplina del trattamento economico dei professori e dei ricercatori universitari
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2012-02-09&task=dettaglio&numgu=33&redaz=012G0018&tmstp=1328867945344 Filed under: Documenti Tagged: gazzetta ufficiale, MIUR, professori, regolamento, Ricercatori, Università
Continue reading

Il costo della conoscenza
Anche i matematici, nel loro piccolo, si incazzano. E quando capita, come nel caso della politica commerciale della grande casa editrice Elsevier, usano il rigore della loro logica come fosse una frusta. E sono scudisciate che lasciano il segno. La Elsevier è uno dei colossi nel settore editoriale e multimediale, con un fatturato che ha raggiunto [...]
Continue reading

Elsevier boycott gathers pace
Rebel academics ponder how to break free of commercial publishers. John Whitfield 09 February 2012 Timothy Gowers is surprised and delighted that thousands of mathematics and other researchers have joined him in a public pledge not to have anything to do with Elsevier, the Amsterdam-based academic publishing giant. He is leading a boycott because of [...]
Continue reading

Alla «Sapienza» parte un corso per giovani ricercatori
Si chiama «Red», «Research Enhancement & Development», il primo corso “pubblico” targato «La Sapienza» di Roma per formare giovani ricercatori. Il corso, della durata di un anno, ha l’obiettivo di stimolare la connessione tra ricerca e mondo esterno indirizzandola verso lo sviluppo di soluzioni e prodotti innovativi fondati sui risultati… (continua a leggere su Il [...]
Continue reading

Lettera del Ministro Profumo a Vice Presidente e personale CNR
Cara Cristina, cari colleghi, lunedì mi sono dimesso dalla carica di presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche per rispetto della legge e delle istituzioni, e senso di responsabilità nei confronti del Governo e del nostro caro ente, che rischiava di subire ingiusti e continui attacchi sulla stampa. Nei pochi mesi di mia permanenza alla guida [...]
Continue reading

Il ministro Profumo su Horizon 2020
A latere di un incontro, il 7 febbraio, al Parlamento Europeo di Bruxelles, il ministro Profumo ha sottolineato quanto il Programma comunitario 2020, presentato anche a Roma in occasione della Cerimonia dell’Anno della Chimica, sia indispensabile al sostegno della ricerca ed innovazione delle politiche nazionali. «Il Programma Horizon 2020 – ha affermato – metterà a [...]
Continue reading

Al Tar Profumo contro Profumo. Fa ricorso contro il “suo” statuto
Nomine al Cda. Era stato lui a insistere dopo il no della Gelmini ANDREA CIATTAGLIA torino Il ministro Francesco Profumo ricorre al Tar contro il Francesco Profumo rettore del Politecnico. Con una mossa a sorpresa, il Miur ha deciso di impugnare, per presunta illegittimità, lo Statuto dell’ateneo torinese redatto proprio da Profumo poco prima di [...]
Continue reading

Lettera al Governo: Grave situazione degli Enti pubblici di ricerca e dei loro ricercatori e tecnologi
Data: 8 febbraio 2012 Prot. 29/2012 Al Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Sen. Mario Monti centromessaggi@palazzochigi.it Fax: 06-67793543 e ai Ministri vigilanti sugli Enti pubblici di ricerca: Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Prof. Francesco Profumo segreteria.particolare.ministro@istruzione.it fax 06-5813515 Ministro del Lavoro e Politiche Sociali Prof.ssa. Elsa Fornero segreteriaministrofornero@lavoro.gov.it fax: 06.4821207 Ministro dello Sviluppo [...]
Continue reading
