Ricercatori

Il ministro degli esteri Terzi in visita al CERN

(AGI) – Ginevra, 27 feb. – La ricerca è ”componente indispensabile della crescita economica” e questo governo intende investirvi come volano per superare la crisi. Lo ha assicurato il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, visitando il laboratorio del CERN a margine di una tappa a Ginevra per la consiglio ONU dei diritti umani. Dalla sede del [...] Continue reading

I ministri Profumo e Clini in visita a Area Science Park

AGI) – Trieste, 27 feb. – Il ministro dell’Istruzione Università e Ricerca, Francesco Profumo e il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, sono stati in visita ad Area Science Park di Trieste. Ad accoglierli il neopresidente Adriano De Maio, accompagnato dal vicepresidente Roberto della Marina, dal consigliere Paola Secchiero e dal direttore generale Enzo Moi. “Solo accelerando [...] Continue reading

guerra tra ricchi… a scapito dei poveri…!

Reblogged from Precari della Ricerca: il nuovo schiavismo!: La sentenza del TAR del Lazio del 9/02/2012 (vedere sezione Obiettivo TI) ha aperto una profonda feritatra la componente contrattualizzata CCNL e la componente non contrattualizzata dell’ Istituto Nazionale di Astrofisica. Il ricorso presentato da alcuni dipendenti rimasti esclusi dalla selezione art.15 per le progressioni di carriera [...] Continue reading

Elsevier ritira il supporto al Research Works Act

POLITICA - Il boicottaggio deve aver funzionato. Andiamo per ordine. Cos'è il Research Works Act? un nuovo pezzettino di legge proposto negli Stati Uniti lo scorso dicembre e che in soldoni impedisce la pubblicazione open access delle ricerche finanziate con i soldi pubblici americani. Non stupisce scoprire che tale proposta di legge sia invisa a molti anche perché per esempio di fatto annulla la politica open access dei National Institutes of Health, che prevede che la ricerca pagata con i soldi ricavati dalle tasse sia liberamente accessibile online. Per molti si tratta di un vero attacco al proliferare delle riviste open access (sullo stampo di PLoS, per fare un esempio) Continue reading

Elsevier ritira l’appoggio alla legge USA che limiterebbe l’accesso ai risultati della ricerca scientifica

La legge approvata dalla Camera dei Rappresentanti USA a fine 2011 nota come Research Works Act, introduce la proibizione di consentire l’accesso libero per le ricerche finanziate con fondi federali. E’ stato questo uno degli elementi che ha provocato, in queste ultime settimane, un’ampia protesta nel mondo accademico e della ricerca contro il colosso olandese [...] Continue reading

Risultati parziali sondaggi su modalità di concorso

Risultati parziali (157 votanti) del sondaggio: Saresti favorevole all’estrazione casuale da una o più liste dei commissari di concorso? Risultati parziali (64 votanti) del sondaggio: Quale tipologia di concorso ritieni preferibile per il reclu... Continue reading

Cud 2012 entro 28 febbraio: i nuovi codici annotazioni

Il modello CUD 2012, da consegnare entro il 28 febbraio 2012, recepisce le novità 2011 con l’inserimento di nuovi codici per le annotazioni Il CUD 2012 ha recepito le novità intervenute nel 2011. Tra queste, le variazioni previste per la redazione del punto 1 relativo ai redditi per i quali è possibile fruire della detrazione di [...] Continue reading

Neutrini, caccia all’errore per riprendere a sognare il futuro

Le nuove verifiche confermano la forza della scienza. Che non ha mai paura di sbagliare di Antonino Zichichi La notizia diffusa dai fisici di OPERA ci induce a pensare che nella gara tra neutrini e luce a vincere è, ancora una volta, la luce. Come abbiamo detto su queste colonne, la posta in gioco era [...] Continue reading