Ricercatori

Scienziate d’Italia. Diciannove vite per la ricerca

di Elisabetta Strickland (donzelli editore) Filed under: Editoriali Tagged: pari opportunità, Ricerca, Ricercatori Continue reading

Come colmare il gap di genere nella ricerca

di Maria Luigia Paciello | Pubblicato il 08 Marzo 2012 14:18 Negli ultimi quindici anni l’Unione Europea ha dedicato risorse specifiche per raccogliere dati, analizzare e affrontare il problema della sottorappresentanza delle donne nelle attività scientifiche. A partire dalla metà degli anni Novanta, la Commissione Europea ha sviluppato in maniera consistente i propri interventi in [...] Continue reading

FERNANDO FERRONI: IN ITALIA ABBIAMO I FISICI PIÙ BRAVI E LI LASCIAMO FUGGIRE ALL’ESTERO

a cura di LUCIANO DI DOMENICO Il prof. Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L’Istituto nazionale di Fisica nucleare è il fiore all’occhiello della ricerca in Italia. Vi lavorano 5 mila persone. 1.200 studiosi stranieri usano le strutture dei suoi 4 laboratori. Quelli ospitati sotto il Gran Sasso sono all’avanguardia nel mondo. Non c’è ricchezza senza conoscenza. Non c’è sviluppo senza innovazione. E dunque la [...] Continue reading

Cervelli in fuga verso la Sissa Gli italiani che ritornano

La Scuola di studi avanzati è uno dei pochi istituti in Italia ad attrarre ricercatori già attivi in altri Paesi. Arrivano volentieri, anche a costo di rinunce economiche di Giovanni Tomasin  A volte ritornano. La cosiddetta fuga dei cervelli, si sa, porta a un continuo depauperamento del serbatoio di neuroni del nostro Paese. Trieste però [...] Continue reading

Rientro dei giovani ricercatori: scadenza per il programma Rita Levi Montalcini il 28 marzo

Il programma si chiama Rita Levi Montalcini e sarà gestito dal Miur. I posti a disposizione, al momento, sono 24: le domande devono essere presentate entro il prossimo 28 marzo Giovani ricercatori impegnati all’estero possono rientrare in Italia per eseguire specifici progetti presso gli atenei del territorio nazionale. E, grazie ai contributi dello Stato, ottenere [...] Continue reading

8 marzo 2012: convegno Ricerca e Diritto organizzato da ANPRI e AGI

L’ANPRI invita tutta la comunità scientifica a partecipare, con preghiera di diffusione e di iscrizione entro il 6 marzo, inviando una email all’indirizzo anpri@anpri.it. Il convegno si propone un percorso di approfondimento sulla normativa relativa alla ricerca: dalla Carta europea del ricercatore al Trattato di funzionamento dell’Unione europea (TFUE), fino alle più recenti risoluzioni. In [...] Continue reading

Composizione del GEV e sub-GEV per l’area 02 scienze fisiche

Filed under: Editoriali Tagged: ANVUR, fisica, Ricerca, Ricercatori, valutazione, VQR Continue reading

VQR: pubblicati i criteri di valutazione dei GEV

Sul sito dell’ANVUR sono stati pubblicati i (tanto attesi) criteri di valutazione dei GEV per la VQR 2004-2010: http://www.anvur.org/?q=content/composizione-dei-gruppi-di-esperti-della-valutazione Disponibile anche un documento esplicativo: http:... Continue reading