Ricercatori

Ricerca cinese a Radio3 Scienza

Fonte: Radio3 Scienza 21/03/2012 Milioni di laureati ogni anno. E una selezione durissima per entrare nelle migliori università. Quanto dura è diventare ricercatori in Cina? Ce lo facciamo raccontare da due giovani fisici nucleari, Hou Qiyue e Xu Yong, che oggi fanno ricerca nei Laboratori nazionali di Frascati – Istituto nazionale di fisica nucleare. Dove [...] Continue reading

Intanto non chiamiamolo più “particella di Dio”

Bosone di Higgs, sprint finale verso il Nobel cambia nome I prossimi mesi di esperimenti all’Lhc, l’acceleratore di particelle del Cern di Ginevra, saranno decisivi per la conferma dell’esistenza della ‘particella di Dio’, che potrebbe chiamarsi Beh (da Brout-Englert-Higgs). Si moltiplicano i libri di divulgazione e i convegni, in preparazione del premio più ambito di [...] Continue reading

Chiara, scartata a Milano e leader a Pasadena

di Marco Magrini Chiara Daraio ha 34 anni e fa la professoressa di Aeronautica e fisica applicata al Caltech di Pasadena, il piccolo California Institute of Technology laddove – fra le fila dei suoi laureati e dei suoi accademici – in trentuno hanno vinto il premio Nobel. Perdipiù, il Caltech ospita il Daraio Group, con 22 [...] Continue reading

I ricercatori con gli scontrini, i consulenti del Ministero i maxi-rimborsi

Mentre i ricercatori che si recano nei laboratori all’estero devono: raccogliere tutti i loro scontrini sbiaditi alloggiare in foresterie, alberghetti e residence arrabbattarsi con i rimborsi auto-tagliarsi i giorni di missione per andare alle conferenze sobbarcarsi lunghi viaggi in macchina per risparmiare sui biglietti aerei aspettare mesi per essere rimborsati pagare anche le tasse per [...] Continue reading

Bando post-doc programma Marie Curie

The calls for all 3 types of Marie Curie individual fellowships are now published on the Participants Portal: Intra-European Fellowship International Outgoing Fellowship International Incoming Fellowship Please visit the Euresearch Marie Curie webp... Continue reading

La Svizzera investe in Università e Ricerca (e sugli italiani)

(Fonte: www.cdt.ch) Aumento di sessanta milioni di franchi nel 2013 – Totale a quota 2,099 miliardi Il Politecnico federale di Zurigo (foto Key) ZURIGO - I fondi destinati ai duePolitecnici federali e ai quattro istituti ad essi legati aumenteranno nel 2013, passando dagli attuali 2,039 miliardi a 2,099. L’ETHZ di Zurigo e l’EPFL di Losanna riceveranno rispettivamente 1,106 miliardi [...] Continue reading

Profumo a “Giovani Talenti”: “Problema Italia scarsa attrattività cervelli”

Reblogged from La Fuga dei Talenti: IL MINISTRO PROFUMO A “GIOVANI TALENTI”: “PROBLEMA NON E’ FUGA CERVELLI, MA DIFFICOLTA’ DI RIENTRO O ATTRAZIONE” “Non sono così affezionato al termine “brain drain”: sono più preoccupato dallo squilibrio tra le persone che lasciano il Paese e le persone che rientrano”: il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca [...] Continue reading

Profumo a "Giovani Talenti": "Problema Italia scarsa attrattività cervelli"

Reblogged from La Fuga dei Talenti: IL MINISTRO PROFUMO A “GIOVANI TALENTI“: “PROBLEMA NON E’ FUGA CERVELLI, MA DIFFICOLTA’ DI RIENTRO O ATTRAZIONE” “Non sono così affezionato al termine “brain drain”: sono più preoccupato dallo squilibrio tra le persone che lasciano il Paese e le persone che rientrano“: il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca [...] Continue reading