Ricercatori

Contratto comparto ricerca (ricercatori e tecnologi) 1994-1997

Contratto 1994-1997 del Comparto Ricerca Area della Dirigenza e delle specifiche tipologie professionali Sottoscritto il 5 marzo 1998. Pubblicato sul supplemento 106 alla Gazzetta Ufficiale 129 del 5.6.1998… http://www.uilpa-ur.org/contratti/ric... Continue reading

[Storia]: Scienziato, timbra il cartellino

di Daniela Sessa | Pubblicato il 13 Giugno 1998 00:00 A partire dal 1 luglio ricercatori e tecnologi dell’ Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, dovranno timbrare il cartellino di presenza sul luogo di lavoro. Come qualsiasi altro impiegato. La decisione è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: chi dedica la propria [...] Continue reading

Analysis n. 2012/1

http://www.analysis-online.net/ Filed under: Rassegna Stampa Tagged: ANPRI, CNR, Ricerca, Ricercatori, Tecnologi Continue reading

Docenti e ricercatori: stretta sui concorsi

di Benedetta Pacelli del 11/04/2012 Arriva la nuova stretta sulle regole per il reclutamento di professori e ricercatori universitari. A un corpo accademico che tra pensionamenti, blocco del turn over e assenza di concorsi, è calato «solo» negli ultimi tre anni di oltre il 10% (dai 62 mila 768 del 2009 ai 56.179 nel 2012) [...] Continue reading

[Storia]: L’ INFN e il trasferimento tecnologico

Da INFN – Notizie, n.1  Giugno 1999 L’ INFN e il trasferimento tecnologico di Francesco De Notaristefani “Spinoff” è il termine che nell’inglese corrente indica il complesso delle ricadute che il mondo esterno riceve da un certo tipo di attività. Nel caso, come il nostro, di un ente di ricerca non c’è quindi solo il puro [...] Continue reading

Enti pubblici di ricerca: presidio unitario 12 aprile 2012

Filed under: Sindacati Tagged: EPR, FIR CISL, FLC CGIL, MIUR, Ricercatori, UIL RUA Continue reading

[Reblog]: Un ricercatore “soppresso” ISAE si racconta

Sono un ricercatore ex-ISAE e attualmente lavoro per l’ISTAT. Tremonti ha deciso – nel 2010 – di chiudere l’unico EPR che produceva un’analisi delle politiche pubbliche dal punto di vista economico… (continua a leg... Continue reading

«Il mio Galileo al Gran Sasso è uno spot per la scienza»

Dopo 150 rappresentazioni lo spettacolo arriva su La7 Paolini: emozionante recitare in quei laboratori sotterranei MILANO - Una delle arti più antiche – il teatro – associata al luogo che è il massimo della modernità, l’Istituto nazionale di fisica nucleare. Sono i più grandi laboratori sotterranei del mondo – coperti da 1.400 metri di roccia [...] Continue reading