Ricercatori

Terremoto Emilia, decine di ricercatori dell’Ingv impegnati sul campo sono “lavoratori precari”

Fonte: http://www.meteoweb.eu/2012/05/terremoto-emilia-decine-di-ricercatori-dellingv-impegnati-sul-campo-sono-lavoratori-precari/136904/ mercoledì 30 maggio 2012, 19:58 di Peppe Caridi Sono decine i ricercatori dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) al lavoro nelle zone dell’Emilia colpite dal terremoto e tra questi sono numerosissimi i precari. ”Si sta valutando di mandare ulteriori ricercatori e strumenti per ulteriori misure sulla deformazione del suolo”, ha detto [...] Continue reading

Risposta dell’ANVUR ai proff. Ichino

Filed under: Rassegna Stampa Tagged: ANVUR, hot, Ricerca, Ricercatori, Università, valutazione, VQR Continue reading

Valutare la Ricerca sì, ma valutare in modo corretto.

E’ bene affermare con chiarezza un dato di fatto che per gli addetti ai lavori può apparire banale: la valutazione nel mondo della Ricerca è pratica non solo accettata, ma comune e quotidiana, una modalità operativa assolutamente naturale per la maggior parte dei ricercatori. Si viene valutati sia ex ante, ovvero prima di intraprendere una [...] Continue reading

[Reblog]: VQR: Le sperimentazioni del Ministro Profumo

Quanti modi ci sono per non rispondere a una domanda? Mi chiedevo questo, lo scorso giovedì, mentre assistevo al dibattito: ANVUR e politiche di sistema: prospettive della valutazione e delle politiche del sistema ricerca. Organizzato da Francesco Sinopoli e Domenico Pantaleo, il dibattito aveva come ospiti il Presidente dell’Anvur Fantoni, il Presidente del CNR Luigi [...] Continue reading

Il CNR conferma: la fuga dei cervelli esiste

CERVELLI IN FUGA: L’IRPPS – CNR AL COMITATO DEL SENATO GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2012 12:10 ROMA\ aise\ - Con l’audizione di Sveva Avveduto, direttrice del CNR – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), Carolina Brandi e Corrado Bonifazi, ricercatori del medesimo Istituto, al Cqie del Senato è proseguita ieri mattina l’indagine conoscitiva [...] Continue reading

VQR 2004-2010, valutazione dell’ente e delusione personale

Oggi ho finalmente trovato il tempo di cercare i file PDF mancanti dei 6 miei prodotti, attribuitimi dall’INFN per la VQR 2004-2010, e ho inserito i PACS number, come richiesto dalla procedura. Ci ho messo relativamente poco tempo, ma non nascondo la delusione per il fatto che tra le non poche pubblicazioni di cui sono [...] Continue reading

Cabibbo-lab: selezioni per 17 posti a tempo determinato

Il progetto SuperB è finalizzato alla costruzione di un collisore elettroni-positroni ad alta luminosità, superiore di un fattore fino a 100 a quella raggiunta da acceleratori di prima generazione, per studiare decadimenti rari all’energia di produzione dei mesoni B. Il progetto aprirà una nuova area di ricerca alla “intensity frontier” della fisica di alta energia, [...] Continue reading

[Reblog]: Laboratori nazionali

Il nostro ente, l’INAF, non ha decisamente vita facile. Probabilmente batteremo il record assoluto di riforme in pochi anni. Come immagino molti sapranno ora è il turno dei laboratori nazionali. Qualche mese fa una commissione nominata dal presidente Bignami ha studiato la questione definendo delle linee guida e fornendo delle proposte operative per la definizione [...] Continue reading