Ricerca: Profumo, per i giovani abilitazione internazionale
(AGI) – Trento, 28 ago. – “Il progetto di maggior valore per l’Europa, come Erasmus sta nel potere trasferire i diritti degli studenti acquisiti negli altri paesi”. Con queste parole il ministro all’Istruzione Universita’ e Ricerca, Francesco Profumo, ha trattato il tema della fuga di cervelli all’estero, a margine dei lavori di VeDro’, in Trentino, [...]
Continue reading

[Reblog]: Aria di tempesta (solare) tra i fisici
Ricordate che qualche tempo fa, alla fine di questo post, vi avevo parlato di una scoperta molto curiosa ad opera di un gruppo di fisici degli Stati Uniti? Gli autori Ephraim Fischbach e Jere Jenkins della Purdue University in Indiana, affermano che alcuni tassi di decadimento non sono costanti, ma presentano una modulazione che pare essere correlata sia alla distanza variabile Terra-Sole, [...]
Continue reading

Appello inviato alla Camera dei Deputati in vista della conversione in legge del DDL3396 sulla spending review
Prima della conversione in legge del DDL 3396 approvato al Senato, come Rappresentanti del Personale abbiamo appena inviato a tutti i Deputati della Camera la seguente lettera con allegato appello a nome di tutto il Personale Amministrativo, Ricercatore, Tecnico e Tecnologo dell’INFN: Onorevole Deputato/Deputata, a seguito della approvazione del maxiemendamento DDL 3396 al Senato sulla “spending review” [...]
Continue reading

Ferroni (Infn): «Minimizzati tagli a ricerca. La disgrazia rimane ma c’è un’altra strada»
«Serve autonomia e una vision politica che la colleghi all’industria» [ 1 agosto 2012 ] Luca Aterini I tagli a istruzione e ricerca sembrano un must tutto italiano quando arriva l’ennesimo giro di vite ai conti pubblici. Si parla di rilanciare la crescita, ma si inibiscono le potenzialità del capitale umano. Secondo dati Ocse, nel [...]
Continue reading

L’eco del Big Bang rivela i movimenti delle galassie
Dimostrato un fenomeno previsto 40 anni fa L’eco del Big Bang rivela il movimento degli ammassi di galassie. Il fenomeno, previsto 40 anni fa, è stato osservato soltanto adesso, grazie ad una ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Physical Review Letterse alla quale l’Italia ha partecipato con l’università di Roma Sapienza. Per la prima volta è [...]
Continue reading

Chi vuole salvare la “generazione perduta”?
Andrea Mariuzzo – 30 luglio 2012 Nell’intervista rilasciata da Mario Monti di qualche giorno fa a Sette ha suscitato molta attenzione una sua frase sulla “generazione perduta” dei 30-40enni. In particolare, parole come Le risposte corrette l’Italia avrebbe dovuto darle dieci, venti anni fa, gestendo in modo diverso la politica economica, pensando di più al futuro e [...]
Continue reading

Interferenze in laboratorio
Fonte: Il Sole 24 Ore
Interferenze in laboratorio
Filed under: Rassegna Stampa Tagged: Ricerca, Ricercatori, Università, valutazione Continue reading
[Reblog]: Lo tsunami tecnologico
Nella legge di revisione della spesa pubblica è stato inserito un provvedimento che non ha precedenti nella storia della ricerca italiana: «Gli enti di diritto privato non possono ricevere contributi a carico delle finanze pubbliche. Sono escluse le fondazioni istituite con lo scopo di promuovere lo sviluppo tecnologico e l’alta formazione tecnologica». In altre parole, [...]
Continue reading
