Ricercatori

Profumo: «Rilanciare la ricerca» E arriva la protesta dei Cobas

Fonte: L’Unità Di Francesco Sangermano 8 settembre 2012 RICERCA E FUGA DEI CERVELLI Il tema principale della serata doveva essere la ricerca. Drammaticamente penalizzata nel decennio berlusconiano. Con tanti giovani italiani di valori costretti a portare all’estero il loro talento. «Il vero problema – spiega Valente, che ha partecipato alla scoperta del Bosone di Higgs – [...] Continue reading

Boomerang review sulla ricerca

di Maria Chiara Carrozza* e Guido Martinelli ** 07 settembre 2012 A fine luglio ha fatto grande scalpore la notizia che l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), i cui ricercatori hanno giocato un ruolo fondamentale nella scoperta del bosone di Higgs, rischia di ricevere un colpo mortale e di non essere più in grado di [...] Continue reading

L’incontro pubblico con il Ministro Profumo sulla fuga dei talenti

Ieri sera si è svolto l’incontro con il Ministro Profumo, organizzato presso la Festa Democratica di Pisa, organizzato da L’Unità e Left, i quali mi hanno invitato – come rappresentante di una comunità di ricercatori particolarmente impegnata a livello internazionale – a parlare dei ricercatori che lasciano (per sempre) il nostro Paese. I ringraziamenti non [...] Continue reading

Sapere in fuga: confronto con Profumo

Fonte: L’Unità Il concorso (ecco cosa e come cambierà), i precari, il ruolo del sapere: ne parliamo oggi a Pisa con il ministro dell’Istruzione.E’ il secondo appuntamento di Unitalia, organizzato da l’Unità e Leftalla Festa dell’Unità. GUARDA LA DIRETTA SU UNITA.IT 6 settembre 2012 È una fuga che si paga anche in termini economici, quella dei nostri migliori cervelli. E se il calcolo [...] Continue reading

[Reblog]: “Proof of Concept”: ecco i tre ricercatori italiani premiati

di Simone Valesini | Pubblicato il 05 Settembre 2012 15:04 Maria Rescigno, Roberto Chiarle e Antonella Bagoni. Sono i tre ricercatori italiani selezionati dal Consiglio europeo della ricerca (Erc) nell’ambito del programma europeo “Proof of Concept”, che ha lo scopo di aiutare gli scienziati che hanno già vinto borse di ricerca dell’Erc a portare le [...] Continue reading

Io Non Faccio Niente a ScienceCamp

  ScienceCamp2012 Sabato 29 settembre dalle 17:30 alle 19:30 A Riva del Garda, durante la Blogfest.  Programma 17:00 check in e prenotazione interventi 17:30 inizio dei lavori Interventi proposti Capirci un Acca (il blog accademico come strumento di socializzazione della ricerca pubblica) [Renato Bruni] Le due squadre di Piezopoli (come smascherare le contraddizioni e perché vale la pena farlo) [Sylvie [...] Continue reading

Pisa, 6 settembre: dibattito sul brain drain con il Ministro Profumo

21:30 Iniziativa Politica “Il Sapere in fuga: come fermarlo” ospiti: Francesco Profumo [ministro dell´Istruzione, dell´Università, e della Ricerca], Paolo Valente [rappresentante nazionale dei ricercatori dell´INFN]; moderano: Claudio Sardo [direttore de l´Unità], Giommaria Monti [direttore di Left]; saluti: Antonio Mazzeo [responsabile organizzazione PD Pisa]. Info: http://www.pdpisa.it/La-Festa-di-Pisanova-e-Pratale.htm Filed under: Editoriali Tagged: brain drain, INFN, MIUR, PD, Pisa, [...] Continue reading

INRAN: dalla famA alla famE, grazie alla Spending Review

La soppressione e il contestuale accorpamento dello storico INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) al CRA (Consiglio per la Ricerca e sperimentazione in Agricoltura) aveva scatenato la preoccupazione di tutto il personale, sfociata nell’occupazione della sede di Roma nel mese di Luglio (vedi sotto per alcuni links ad articoli apparsi [...] Continue reading