Ricercatori

Lo Bello (Confindustria), bene proposta Profumo su dottorato

Roma, 1 ott. (Labitalia) – “Ogni anno in Italia i ricercatori che entrano in un ciclo di dottorato sono mediamente 12.000. Di loro soltanto 1 ricercatore su 4 verrà assorbito nelle carriere accademiche, mentre si disperdono le competenze e le conoscenze dei rimanenti 3 su 4. La proposta del ministro Profumo di allargare i dottorati [...] Continue reading

[Video]: L’intervento del Capo dello Stato all’apertura dell’anno scolastico

Filed under: Rassegna Stampa Tagged: brain drain, CERN, LHC, MIUR, Presidente della Repubblica, Ricerca, Ricercatori, scuola Continue reading

Messaggeri: un progetto per ricercatori all’estero dedicato al Mezzogiorno

Il Ministero della Coesione Territoriale ha dato il via alla nuova iniziativa, in collaborazione con il MIUR, chiamata Messaggeri, che darà la possibilità a ricercatori operanti presso istituzioni accademiche e di ricerca al di fuori dell’Italia, di svolgere corsi della durata compresa fra 20 e 45 ore (comprensive di didattica frontale e attività seminariale o [...] Continue reading

[Reblog]: Italia, fuga di cervelli e fuga di aziende

di Matteo Rizzolli. Di whatatravisty Sergio è un ricercatore. Sergio ha portato avanti negli ultimi dieci anni un laboratorio che si è guadagnato la ribalta internazionale. Sergio è stimato da molti nel suo ambiente. I suoi pari lo rispettano e guardano a lui con timore reverenziale e persino il Presidente degli Stati Uniti ha trovato [...] Continue reading

[Reblog]: La settimana della scienza è partita

Il programma della Settimana della Scienza e l’opuscolo dell’evento (pdf) dal sito di Frascati Scienza     Filed under: Rassegna Stampa Tagged: Divulgazione, Ricerca, Ricercatori, Scienza Continue reading

Premi nazionali INFN per tesi di dottorato

 Sul sito della Direzione Affari del Personale – Borse di Studio dell’INFN sono stati pubblicati i bandi per soli titoli per il conferimento dei Premi Nazionali “Marcello Conversi”, “Bruno Rossi”, “Claudio Villi”, “Sergio Rubini” e “Francesco Resmini”, aperti a coloro che hanno conseguito il titolo di dottorato tra il 16/4/2011 e il 31/5/2012, titolari per [...] Continue reading

L’esempio virtuoso della Sissa il polo della ricerca nel nord-est che resiste ai tagli della spesa

L’ISTITUZIONE SCIENTIFICA DI TRIESTE, OPERA IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ, AZIENDE E CON CENTRI MONDIALI LA PROVA CHE È POSSIBILE UN’EFFICACE ALLOCAZIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE ANCHE IN MOMENTI DIFFICILI COME GLI ATTUALI Eugenio Occorsio Cos’hanno in comune i più avanzati studi nella neuroscienza cognitiva finalizzati a comprendere come il linguaggio e i processi di ragionamento sono [...] Continue reading

I cervelli che non tornano

Fonte: L’Unità “I cervelli che non tornano”, di Paolo Valente* Nel dibattito sul tema della perdita di talenti si sostiene spesso che la mobilità dei ricercatori è positiva, poiché permette di arricchire il bagaglio individuale e favorisce la circolazione delle idee: «Andate e crescete (professionalmente)». In effetti è vero che la propensione alla mobilità aumenta [...] Continue reading