La nuova organizzazione della ricerca parte dalla Consulta degli enti
L’obiettivo è la governance unica 15 ottobre, 20:37 Il presidente del Cnr coordinerà la consulta degli enti pubblici di ricerca Sono state riviste le modalita’ della riforma degli enti pubblici di ricerca: dopo l’ipotesi di un Centro nazionale delle ricerche contenuta in una prima bozza del documento della legge di stabilità, il testo definito apre alla collaborazione [...]
Continue reading

L’Agenzia spaziale si salva Il super Cnr verso il naufragio
Fonte: La Stampa Levata di scudi dei partiti contro l’unione di dodici enti di ricerca ROBERTO GIOVANNINI Pare naufragare l’ambizioso progetto del ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Francesco Profumo di unificare in una sorta di super-Cnr i 12 enti di ricerca nazionali. Per adesso non ancora definitivamente: dopo la levata di scudi da parte di [...]
Continue reading

Professori a misura di ANVUR
Fonte: Il Sole 24 Ore Filed under: Rassegna Stampa Tagged: ANVUR, professori, Ricerca, Ricercatori, Università, valutazione
Continue reading

A quota 2 milioni la rete della scienza
Chi ci avrebbe scommesso, il social network degli scienziati esiste e sembra pure funzionare. Venture capital, business angel e gente di Wall Street non avrebbe puntato un soldo su ResearchGate la startup berlinese fondata da Ijad Madisch, virologo dell’università di Harvard che nel 2008 si è inventato il Facebook della ricerca, un luogo dove ricercatori [...]
Continue reading

Lo sa il governo che così si uccide la ricerca?
13/10/2012 Né efficienza né risparmio Paolo Valente FACENDO UN RAPIDO CALCOLO, TAGLIARE DODICI PRESIDENTI DI ENTI DI RICERCA PORTA A UN RISPARMIO DI UN PAIO DI MILIONI DI EURO SU 1700. Più variegata la situazione dei consigli di amministrazione di questi enti. Se penso agli effetti della recente legge di Stabilità, varata dal governo, sul [...]
Continue reading

Trento, la pensione beffa dei ricercatori
Trento, la pensione beffa dei ricercatori Il dottorando lavora e percepisce la borsa per dodici mesi, dà per ogni centesimo il suo obolo all’Inps e questo gli riconosce un’anzianità di solo dieci mesi, tanto scarsi sono i contributi che versa di Redazione – 10 ottobre 2012 La pensione, per le nuove generazioni, rappresenta sempre più [...]
Continue reading

La storia degli Enti di Ricerca italiani
Un bel talk di Lucio Chiappetti sull’evoluzione della Ricerca (in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia): http://www.iasf-milano.inaf.it/Astro-Siesta/astro_lucio_4_150.pdf Filed under: Rassegna Stampa Tagged: EPR, Ricerca, Ricercatori, super-CNR
Continue reading

Ministro Profumo: piccole dimenticanze
Profumo lancia una consultazione online su innovazione e competitività Scritto da Redazione Ustation il 11 ottobre 2012 » U-City: Roma Il Ministro del MIUR promuove un questionario dove chiama a raccolta ricercatori, imprese e singoli cittadini. La posta in gioco è il maxi bando europeo per la ricerca Horizon 2020, da 80 mld di euro, che la Commissione [...]
Continue reading
