Nature: la scienza in Italia è un «sistema chiuso»
01/11/2012 Scienziati in fuga Per la prestigiosa rivista scientifica internazionale, è straniero solo il 3% degli scienziati che lavorano in Italia. I nostri ricercatori, specie quelli meridionali, sono dappertutto nel mondo. E sono quasi tutti concordi: «Indietro non si torna» Partono i bastimenti, ancora oggi, per i ricercatori italiani, e soprattutto per quelli meridionali. “Nature” [...]
Continue reading

Ecco i quattro vincitori della nuova Start cup Ricerca Il Sole 24 ore
di Marzio Bartoloni Robot intelligenti che fanno riabilitazione, biomarcatori che diagnosticano malattie come l’Alzheimer o il Parkinson, microturbine portatili in grado di generare energia in luoghi remoti e strumenti affinatissimi per l’analisi dei gas. C’è tanta innovazione tra i quattro campioni che si sono aggiudicati a Genova – durante il festival della scienza – la [...]
Continue reading

Murky manoeuvres
Scientific reform promised to give Italy’s scientists the respect and autonomy they deserve, and political posturing must not be allowed to tip the burgeoning system off balance. 30 October 2012 Three separate Italian court decisions, each in some way hinged on science, have shocked the international research community in recent months… continua su Nature Update: [...]
Continue reading

[Reblog]: Zombie al CERN
DECAY: AL CERN UN ESPERIMENTO DEGENERA E TRASFORMA SCIENZIATI IN ZOMBIE Qualcosa è andato storto al Large Hadron Collider (LHC) e uno scenario terribile si è presentato recentemente agli occhi di alcuni studenti: una improvvisa esposizione alle energie create dal bosone di Higgs (la particella di Dio) ha trasformato tutti i presenti in zombie viventi. Decay è un film che si [...]
Continue reading

Garante privacy: la VQR non utilizzabile per la valutazione individuale
Il 4 maggio 2012 i proff. Andrea e Pietro Ichino hanno chiesto l’intervento della CiVIT (Commissione per la Valutazione, l’Integrità e la Trasparenza nella pubblica amministrazione) e del Garante della privacy allo scopo di rendere pubbliche le valutazioni dei singoli ricercatori per mezzo dei dati raccolti per adempiere all’obbligo della valutazione 2004-2010 della qualità della [...]
Continue reading

Senza ricercatori. Ecco come muore la prevenzione
Senza ricercatori. Ecco come muore la prevenzione di Jolanda Buffalini C’è da chiedersi chi stia smantellando il delicato meccanismo che sta alla base della attività di previsione e prevenzione dei rischi sismici, vulcanologici, ambientali. Chi stia, cioè, smantellando l’interfaccia scientifico della Protezione civile, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia… Fonte: L’Unità (via manuelaghizzoni.it) Filed under: [...]
Continue reading

Appello contro i tagli al budget di ricerca dell’UE
A Petition for the attention of the EU Heads of State or Government: A top priority for Europe: secure the EU research and innovation budget! We, the researchers in Europe, are convinced that Europe’s future depends on making optimal use of its scientific talent for the benefit of science and society; creative environments and research [...]
Continue reading

“Istruzione, ricerca e sanità, annunci di tagli e non di investimenti”
”Ecco le nostre proposte per invertire la tendenza”. Il discorso del rettore della Scuola Sant’Anna di Pisa per l’inaugurazione dell’anno accademico di MARIA CHIARA CARROZZA* “L’inaugurazione dell’anno accademico 2012/2013, che oggi siamo qui a celebrare in modo solenne, è dedicata ad un tema molto importante e di estrema attualità: la gestione e l’organizzazione del sistema [...]
Continue reading
