MIUR

[Reblog]: Rivoluzione nel comparto ricerca. A breve addio a Cnr, Ingv, Ogs e ad altri nove enti vigilati dal Miur

di Biancamaria Gentili L’appuntamento è per il prossimo Consiglio dei ministri quando, con ogni probabilità, il governo approverà un disegno di legge delega sulla scuola, contenente anche il riordino degli enti di ricerca che, per ora, sarebbe limitato ai dodici vigilati dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca (Miur)… continua su Il FogliettoArchiviato in:Rassegna Stampa Tagged: accorpamenti,… Continue reading

Atenei, cambia l’abilitazione

Fonte: Il Sole 24 Ore Archiviato in:Rassegna Stampa Tagged: abilitazione, accorpamenti, ASN, EPR, Giannini, legge delega, MIUR, pubblica amministrazione, Ricerca, stato giuridico, Università Continue reading

Ue: Giannini, Italia responsabilità speciale su ricerca

BRUXELLES – “Siamo consapevoli” che la presidenza italiana dell’Ue e’ “investita da una responsabilità speciale” perché coincide con “l’avvio della nuova programmazione dei fondi strutturali e di Horizon 2020″. L’Italia dovrà quindi “gestire il processo” e “determinare migliori politiche per il futuro” nel campo di ricerca e innovazione. Così il ministro dell’istruzione Stefania Giannini al… Continue reading

Anche il presidente INAF, prof. Bignami, chiede al Governo di ascoltare i ricercatori

Si moltiplicano le richieste al Governo, a partire dal Presidente del Consiglio, Mattei Renzi, ma anche al ministro IUR, Stefania Giannini, di dare ascolto, in modo concreto alla comunità scientifica, nel mettere mano (ancora una volta) agli enti di ricerca. E’ la volta dell’autorevole presidente dell’INAF, prof. Giovanni Bignami, il quale su L’Espresso, esprime (ancora… Continue reading

Ricerca: le idee di Carrozza

http://www.mariachiaracarrozza.it/wp-content/uploads/2014/07/Pavia-GNB2014_Carrozza1.pdf Le idee di Maria Chiara Carrozza sulla ricerca: tanti numeri e la proposta dell’Agenzia anche se la connessione tra l’analisi e la soluzione proposta non mi è chiara: se il MIUR facesse il suo mestiere e producesse e aggiornasse regolarmente un PNR completo e dettagliato (non arrivo a dire condiviso, ma almeno ben definito) e conseguentemente… Continue reading

ANPRI-CIDA aderisce all’appello “Il Governo ascolti i ricercatori”

Qualche giorno fa, con pochi ma autorevoli colleghi fisici, avevo lanciato un appello estemporaneo e dettato un po’ dallo sconforto di vedere languire il dibattito pubblico, e al quale aveva subito aderito Rete Ricerca Pubblica. (Su unita.it, ROARS, retericercapubblica e naturalmente questo blog) Ieri ho avuto modo, grazie a Raffaella Petrilli e il PD romano, di farlo… Continue reading

Coordinamento della ricerca: Giannini propone modello canadese

Fonte: ANSA L’Italia per il settore della ricerca potrebbe avere presto un consiglio direttivo completamente indipendente che dovrà coordinare, come già succede in Canada, tutte le attività scientifiche ad ogni livello. Il Governo si impegna a stanziare i fondi per assumere nei prossimi 4 anni 6mila giovani ricercatori l’anno. Sono alcune delle proposte che il… Continue reading

Dibattito su Università e Ricerca con la ministra Giannini

Ieri, 1 luglio 2014, sul Palco Dibattiti della Festa Democratica dell’Unità di Roma la titolare del MIUR, Stefania Giannini, ha accettato di parlare dei problemi di Università e Ricerca in un dibattito organizzato e moderato da Raffaella Petrilli, responsabile “Saperi, Università e Ricerca” del PD Roma, con Fabrizio Rufo, PD Sapienza,  Mario Ricciardi, di ROARS, e Paolo… Continue reading