Ricerca, slitta l’accorpamento degli enti. Ferroni (Infn): «Ispiriamoci alla Germania»

Ricerca, slitta l’accorpamento degli enti. Ferroni (Infn): «Ispiriamoci alla Germania»

Riforma EPR, il Sole 24 Ore intervista Ferroni
Per Fernando Ferroni, presidente dell’Infn, intervistato da Marzio Bartoloni del Sole 24 Ore in materia di riforma degli Enti Pubblici di Ricerca, bisogna affrontare due questioni: il nodo dei rapporti tra ricerca e industria e il ritorno dei cervelli fermato dalla burocrazia.
Longhi (rettore Università Politecnica delle Marche) nuovo presidente GARR

Longhi (rettore Università Politecnica delle Marche) nuovo presidente GARR

DUST 2014: ESPERTI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO A CONFRONTO
Si conclude oggi la conferenza internazionale sul particolato atmosferico DUST 2014 che si è tenuta dal 1 al 6 giugno a Castallaneta Marina. Al convegno hanno partecipato circa 350 scienziati provenienti da tutto il mondo. Nella giornata conclusiva del 6 giugno è intervenuto il direttore del LABEC di Firenze, Franco Lucarelli che ha tenuto una plenary lecture sull'uso delle Ion Beam Analysis, tecniche sviluppati per la fisica delle altre energie e impiegate per l’analisi degli elementi presenti delle polveri sottili naturali. “In particolare le analisi condotte con le tecniche IBA consentono di effettuare misure della durata di poche decine di secondi – sottolinea Franco Lucarelli - in confronto alle decine di minuti o alle ore necessarie per altre tecniche analitiche, analizzando così centinaia di campioni in un solo giorno. Inoltre le IBA impiegano apparati con sensibilità molto elevate che permettono di analizzare campioni con una piccola quantità di materia identificando ad esempio le sorgenti del particolato o i campioni di aerosol minerale contenuto nelle carote di ghiaccio polari per studi sul paleoclima." [e.c.]
Concorsi per 20 tecnologi a tempo indeterminato INFN: riaperti i termini

Concorsi per 20 tecnologi a tempo indeterminato INFN: riaperti i termini
