INAF

Raggi cosmici dall’universo lontano

Misurato con una precisione mai ottenuta prima lo spettro in energia dei raggi cosmici di altissima energia. Antonella Castellina (Inaf): «Le misure ottenute dalla collaborazione Auger suggeriscono che questi raggi cosmici possano essere prodotti in sorgenti astrofisiche come i nuclei galattici attivi e le galassie starburst» Continue reading

Premio Linceo per l’astronomia a Giulia Rodighiero

A lei si deve la scoperta, nel 2011, del ruolo degli scontri violenti fra galassie nella formazione delle loro stelle. Il Premio sarà conferito nel corso della cerimonia solenne per via telematica che avrà luogo il prossimo venerdì 25 settembre alle ore 11.00 Continue reading

Un buongiorno con l’asteroide

All’alba di oggi, giovedì 24 settembre, l’asteroide 2020 SW è passato a circa 22mila km dalla superficie terrestre. Nessun rischio per la Terra, ma un’occasione unica per studiare da vicino un piccolo near-Earth Continue reading

L’universo polveroso di Aspecs

L’Hubble Ultra Deep Field è stato scansionato in 3D dal radiointerferometro Alma ottenendo la mappa completa dell’idrogeno molecolare, combustibile alla base dei processi di formazione stellare. Tra gli autori dello studio pubblicato oggi su The Astrophysical Journal c’è anche Roberto Decarli dell’Inaf di Bologna Continue reading

Talenti per la scienza

25 e 26 SETTEMBRE: “TALENTI PER LA SCIENZA” TORNA A ROMA LA NOTTE DEI RICERCATORI “Talenti per la scienza”, due giorni di eventi gratuiti per grandi e piccini all’Arena Cinevillage Parco Talenti con Mario Tozzi, Donatella Bianchi, Lorenzo Baglion... Continue reading

Fosfina su Venere? BepiColombo darà un’occhiata

Durante il flyby a Venere del prossimo 15 ottobre, BepiColombo arriverà a una distanza di poco più di 10mila chilometri dal pianeta. Lo spettrometro Mertis opera in un intervallo di lunghezze d’onda entro cui ricadono alcune righe della fosfina. La sua sensibilità è al limite della possibilità di misura, ma è una coincidenza troppo importante per non tentare. Ne parliamo con Valeria Mangano, dell’Inaf Iaps di Roma Continue reading

Una Via Lattea tutta da ascoltare

Convertire in musica le immagini astronomiche del centro galattico, di Cassiopeia A e dei Pilastri della Creazione “suonati” nel visibile, nell’infrarosso e in X rispettivamente da Hubble, Spitzer e Chandra: è quello hanno fatto gli scienziati del progetto Systems Sound utilizzando la tecnica della sonificazione. Il risultato è un universo in musica: un nuovo modo per esplorare gli oggetti astronomici Continue reading

Quel quarto di secondo tra fusione e buco nero

Un articolo pubblicato su ApJL offre per la prima volta una descrizione completa del meccanismo di espulsione di materia guidata dal campo magnetico nella fase tra il merging e il collasso a buco nero dell’oggetto risultante. Ottenuta grazie a una simulazione di durata record, la descrizione è in grado di spiegare la cosiddetta “componente blu” della kilonova poi osservata. Media Inaf ha intervistato il primo autore dello studio, Riccardo Ciolfi dell’Inaf di Padova Continue reading