INAF

A mezzanotte circa, toccata e fuga sull’asteroide

Il touch-and-go è in programma nella notte fra il 20 e il 21 ottobre. La sonda spaziale Osiris-Rex della Nasa scenderà sulla superficie dell’asteroide Bennu per raccogliere un campione di materiale da riportare poi sulla Terra. Sarà possibile seguire l’evento in diretta a partire dalle 23 ora italiana Continue reading

Pendoli a miliardi per imbrigliare la materia oscura

Come porre un limite superiore alla massa delle particelle di materia oscura? Un team di ricercatori del Nist (Usa) suggerisce di realizzare un cubo di qualche metro per lato costituito da miliardi di pendoli meccanici, con dimensioni millimetriche, che verrebbero azionati in sequenza – per effetto gravitazionale – dal passaggio di eventuali particelle di massa pari almeno a quella di Planck Continue reading

L’abbraccio fatale d’una coppia di mostri

Un gruppo di astrofisici guidato dall’Inaf ha sviluppato un nuovo metodo per la caccia ai sistemi binari di buchi neri supermassicci, nascosti nel cuore di galassie lontane che stanno lentamente fondendosi in un processo di merging. Testato su osservazioni ai raggi X del telescopio spaziale Swift, il metodo ha svelato una nuova coppia di questi giganti cosmici, distanti tra loro “solo” 150 miliardi di chilometri Continue reading

Dopo i rover, arrivano i transformers

Un nuovo prototipo di rover flessibile, capace di percorrere lunghe distanze e di raggiungere aree di interesse scientifico impraticabili per un classico rover, è stato sottoposto a un test sul campo nel deserto del Mojave, in California, per dimostrare la sua versatilità. Composto da due robot Axel, DuAxel è progettato per esplorare pareti di crateri, fosse, scarpate e altri terreni estremi sulla Luna, su Marte e altri corpi rocciosi ghiacciati come la luna gioviana Europa Continue reading

Il senso di Plutone per la neve

Un team internazionale di ricercatori ha svelato che il manto nevoso osservato sulle montagne più alte di Plutone è ricco di metano, spiegando l’origine delle pittoresche cime innevate sul piccolo corpo celeste – un paesaggio che ricorda quelli terrestri ma si è formato in condizioni molto diverse. Tutti i dettagli su Nature Communications Continue reading

Carenza di ferro per l’ammasso globulare

Al termine di osservazioni già programmate di altri oggetti vicini alla Via Lattea, al team guidato da Soren Larsen della Radboud University erano avanzate un paio d’ore di tempo al telescopio. Perché non sfruttarle per dare un’occhiata alla composizione di Rbc Ext8, si sono detti? È così che hanno scoperto quanto sia povero di metalli – ferro e magnesio innanzi tutto. Un risultato che mette in discussione la corrente teoria sugli ammassi globulari Continue reading

BepiColombo ha sorvolato Venere

Incontro ravvicinato tra la sonda euronipponica e il pianeta più luminoso del nostro cielo. BepiColombo ha attivato la strumentazione di bordo, realizzata con il forte contributo italiano. Valeria Mangano (Inaf): «La traiettoria del flyby era perfetta per misurare tutte le regioni dell’ambiente magnetico di Venere, indotte dall'interazione tra Sole e pianeta» Continue reading

Credevo fosse materia oscura invece era un errore

Un team internazionale guidato dall’Università di Groningen, con la partecipazione dell’Instituto de Astrofísica de Canarias e dell'Università di La Laguna, ha scoperto che il numero totale di ammassi globulari attorno alla galassia Dragonfly 44 – e, quindi, il suo contenuto di materia oscura – è molto inferiore a quanto suggerito da precedenti studi. Dunque questa galassia, al contrario di quanto si pensava, non è né unica né anomala Continue reading