INAF

Black Beauty e l’origine dell’acqua

Un meteorite di origine marziana, risalente a miliardi di anni fa, rivela i dettagli di antichi eventi avvenuti sul Pianeta rosso. Alcuni minerali della crosta marziana presenti nel meteorite sono ossidati, suggerendo la presenza di acqua durante l'impatto da cui è stato creato il meteorite stesso. La scoperta aiuta a colmare alcune lacune nella conoscenza del ruolo dell'acqua nella formazione dei pianeti. Tutti i dettagli su Science Advances Continue reading

Raggi ultravioletti e Sars-Cov-2: istruzioni per l’uso

Che la luce ultravioletta sia nociva per gli esseri viventi, lo sapevamo. Che la luce ultravioletta si possa impiegare per sanificare e disinfettare superfici e ambienti, pure questo lo sapevamo. Come conciliare le due cose, in un’epoca in cui la disinfezione diventa un aspetto irrinunciabile nella vita di tutti i giorni per combattere una pandemia globale – e gli strumenti per attuarla facendo uso di raggi Uv-C sono alla portata di tutti – lo sappiamo un po’ meno. Ne parliamo con uno dei ricercatori che si stanno dedicando a questi studi, Matteo Lombini dell’Inaf di Bologna Continue reading

Tanto idrogeno nello spazio interstellare

Grazie ai dati della sonda spaziale New Horizons della Nasa, alcuni ricercatori hanno rivisto le stime di una proprietà fondamentale del mezzo interstellare: il suo spessore. Nuove osservazioni indicano che contiene circa il 40 per cento di atomi di idrogeno in più rispetto a quanto suggerito da alcuni studi precedenti. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading

Megacostellazioni spaziali: il gioco vale la candela?

Un'analisi pubblicata su Research Notes of the American Astronomical Society ha esaminato il bacino di potenziali utenti della copertura internet a banda larga che potrebbe essere fornita in futuro da “megacostellazioni” di satelliti commerciali come Starlink. Secondo lo studio, per gran parte della popolazione del pianeta il servizio, i cui effetti sull'ambiente e sul cielo notturno sono stati ampiamente discussi nella comunità astronomica, sarebbe o troppo caro o non necessario Continue reading

Quella piccola, strana galassia con poca polvere

La galassia Ic 1613, piccola, dalla forma irregolare e quasi del tutto priva di polvere, tanto che si possono scorgere altre galassie più lontane dietro di essa, è solo uno degli oggetti che caratterizzano il cielo di questo mese. I consigli per osservarla, insieme alle costellazioni, pianeti e ai principali eventi celesti visibili a novembre Continue reading

Scontri galattici super magnetici all’alba del cosmo

Un team internazionale guidato da Gabriella Di Gennaro, dell’Università di Leida, nei Paesi Bassi, è riuscito a individuare e mappare gigantesche collisioni tra ammassi di galassie, in un’epoca in cui l’universo aveva circa la metà della sua età attuale: gli eventi più remoti di questo tipo mai studiati finora. Al lavoro hanno partecipato ricercatrici e ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Bologna Continue reading

Falla nell’abitacolo? Usate un po’ di tè

È dal 2 novembre del 2000 che la stazione spaziale internazionale è ininterrottamente occupata da astronauti. In questi vent’anni ha ospitato circa 250 persone. Con qualche rischio a bordo... Per celebrare la ricorrenza vi riproponiamo su Media Inaf, con il consenso dell’autrice, quest’articolo di Patrizia Caraveo pubblicato ieri sul “Domenicale” del Sole24Ore Continue reading

Due foto (g)astronomiche per Halloween

Immaginare e ritrovare qualche forma e oggetto particolare nel nostro ricchissimo universo è quasi sempre possibile, se si riesce a usare la fantasia. Questi oggetti celesti – il Sole e due galassie che si apprestano a fondersi in una – danno una grossa mano all’immaginazione mostrandosi in un'incarnazione che sembra appena uscita da un racconto di Halloween Continue reading