INAF

Nei dati di Lro, l’inquietudine sismica della Luna

Secondo un nuovo studio basato sui dati raccolti dal Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa, il polo sud lunare presenta aree soggette a frane e instabilità superficiali. La caratterizzazione delle faglie tettoniche e della sismicità di questa regione suggeriscono la probabile insorgenza in futuro di lunamoti superficiali che potrebbero rappresentare un potenziale pericolo per la futura esplorazione robotica e umana del satellite naturale Continue reading

La decadenza del falso vuoto

Un esperimento condotto al Pitaevskii Center for Bose-Einstein Condensation di Trento ha prodotto la prima prova sperimentale del decadimento del falso vuoto. Media Inaf ha chiesto ad Alessandro Zenesini, il primo autore della pubblicazione che riporta i risultati di questo esperimento, di aiutarci a capire cosa sia il falso vuoto, come può decadere e come hanno compiuto questa straordinaria misurazione Continue reading

Una fornace di stelle dietro casa

Osservata di recente con Webb, la regione di formazione stellare N79 è una delle più attive del Gruppo Locale. Situata nella Grande Nube di Magellano, questa regione costituisce un laboratorio ideale per studiare i meccanismi di formazione stellare che caratterizzavano le galassie in uno dei momenti più attivi della storia dell'universo. L'immagine di N79 realizzata con Webb è stata scelta dall'Esa come foto del mese Continue reading

Grovigli di polvere dopo la fusione fra galassie

La galassia lenticolare Ngc 4753, ripresa dal telescopio Gemini South, è un oggetto davvero notevole. La sua complessa rete di corsie di polvere che si attorcigliano attorno al nucleo galattico ne definisce la classificazione "peculiare" ed è il probabile risultato di una fusione galattica con una vicina galassia nana avvenuta circa 1,3 miliardi di anni fa Continue reading

Così Marte pompa metano nell’atmosfera

Secondo un nuovo studio condotto dal Los Alamos National Laboratory, l'emissione di metano dal sottosuolo di Marte potrebbe dipendere dalle fluttuazioni della pressione atmosferica attraverso un meccanismo noto come pompaggio barometrico. Lo studio definisce anche le finestre temporali che offrirebbero a Curiosity le migliori possibilità di rilevare segni di vita presente o passata sul pianeta Continue reading

Diciannove galassie a spirale prêt-à-porter

Sono state rese pubbliche le immagini di diciannove galassie a spirale nell'universo vicino ritratte nel dettaglio da Jwst. Le immagini fanno parte del progetto internazionale Phangs, che ha l'obiettivo di chiarire i meccanismi di formazione stellare osservando – con i più grandi telescopi terrestri e spaziali – le galassie vicine su tutto lo spettro elettromagnetico. Con il commento di Francesco Belfiore dell'Inaf di Arcetri Continue reading

Lattuga “killer” nello spazio

Per una dieta sana ed equilibrata, anche gli astronauti coltivano e mangiano lattuga, rucola e altre verdure a foglia verde durante le loro missioni. Eppure, secondo uno studio dell'Università del Delaware, le piante sottoposte alla microgravità sono più inclini a contrarre infezioni da agenti patogeni umani, in particolare, dalla Salmonella. Tutti i dettagli su Scientific Reports e npj Microgravity Continue reading

Ritrovate le meteoriti di 2024 BX1

Nelle prime ore del 21 gennaio 2024, un piccolo asteroide di circa un metro di diametro, scoperto solo tre ore prima della caduta, si è disintegrato in atmosfera sulla Germania. È l'ottavo asteroide scoperto poche ore prima di colpire la Terra: casi come questi sono sempre più numerosi e, anche se non costituiscono un pericolo, le ultime ore di questi piccoli asteroidi sono eventi che meritano di essere raccontati, tanto più che sono già state recuperate le prime meteoriti Continue reading